Formare professionisti qualificati nel campo del calcolo ad alte prestazioni è la chiave per garantire un ecosistema europeo relativo al settore sempre più competitivo. Lo sa bene la Commissione europea che nelle scorse settimane ha lanciato una call per implementare il programma educativo paneuropeo di Master of Science in High Performance Computing. Ecco le regole per l'accesso alla nuova opportunità promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking.
Questa iniziativa si basa su quanto appreso dal progetto pilota EUMaster4HPC (acronimo di ‘HPC European Consortium Leading Education Activities’) che, grazie ad un consorzio di 60 partner europei tra cui università, centri di ricerca/supercalcolo e partner industriali, ha dato vita al primo Master paneuropeo in High-Performance Computing (HPC).
In particolare, il nuovo bando "European Master Programme in HPC" è volto a rafforzare questo percorso di formazione altamente specializzato fornendo agli studenti iscritti le competenze necessarie per rispondere alle esigenze del mercato del lavoro europeo.
Calcolo ad alte prestazioni, cosa finanzia la call per lo sviluppo del Master UE
Come già anticipato, lo scopo del nuovo bando europeo dell'EuroHPC JU è formare la prossima generazione di esperti europei nel campo del calcolo ad alte prestazioni, ma anche sulle applicazioni dell’Intelligenza Artificiale e sul calcolo quantistico.
Il programma di Master of Science su scala paneuropea servirà a creare un ponte tra il mondo accademico e l’industria, coinvolgendo più di 100 studenti all'anno da tutti gli Stati partecipanti all'Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni. Il progetto durerà sei anni, con quattro gruppi di studenti laureati durante il corso.
Il MSc consentirà di acquisire 120 crediti formativi (European Credit Transfer System - ECTS) e sarà caratterizzato da un curriculum di istruzione avanzata, che comprende moduli specializzati in architettura di sistema, sviluppo software e utilizzo dell'HPC. Inoltre, il percorso di studi richiederà agli studenti di affrontare le sfide della società applicando l'HPC ad aree cruciali come la modellazione climatica, l'ottimizzazione dell'assistenza sanitaria e la scoperta di farmaci.
Possono partecipare al bando i soggetti giuridici (pubblici e privati) aventi sede negli Stati membri dell'UE, compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM), in paesi dello Spazio economico europeo o altri paesi che aderiscono al programma Digital Europe.