
Secondo Bruxelles, hanno spiegato il vicepresidente dell'Esecutivo UE Valdis Dombrovskis e il commissario europeo per gli Affari economici Paolo Gentiloni illustrando le previsioni economiche della Commissione, il Pil UE crescerà dello 0,8% nel 2023 (contro l'1% stimato a maggio) e dell'1,4% nel 2024, a fronte dell'1,7% previsto in primavera. Peggiorano anche le stime per l’Eurozona, con una crescita attesa del Pil dello 0,8% nel 2023 (dall'1,1%) e dell'1,3% in 2023 (nel 2024 (dall'1,6%).
Per l’Italia, la previsione è di una crescita del Pil dello 0,9% nel 2023 e dello 0,8% nel 2024, un taglio severo rispetto alle previsioni UE di primavera (1,2% nel 2023 e 1,1% nel 2024), particolarmente preoccupante perché Bruxelles conferma di aspettarsi un calo tra 2023 e 2024, mentre il Governo nel Def di aprile ipotizzava un Pil in salita all'1,4 per cento nel 2024.