La cessione dei crediti edilizi ha causato le truffe più grandi della storia italiana?

|Approfondimenti|14 febbraio 2022

Photocredit: Karolina Grabowska da PexelsCon oltre 4 miliardi di euro di potenziali frodi, il governo rivendica le misure finora adottate, inclusa la stretta sulla cessione del credito su cui comunque è al lavoro per una sua mitigazione. Intanto Giorgetti dice che il superbonus ha drogato l’edilizia, Salvini lo corregge e l’ANCE chiede un freno ai continui “stop&go”. 

Cessione multipla del credito: pressing per alleggerire lo stop

I bonus edilizi e in particolare il superbonus continuano a restare al centro del dibattito politico. Alle polemiche sul divieto di cessione multipla del credito, infatti, in questi giorni si sono sommati i dati dell’Agenzia delle entrate sul valore dei crediti frodati (potenzialmente oltre 4 miliardi di euro) e le valutazioni del ministro dello sviluppo economico Giancarlo Giorgetti sull'opportunità di stanziare così tante risorse per il superbonus a discapito di altri comparti che necessitano invece di una politica industriale a 360 gradi.

Per inquadrare bene i futuri sviluppi della questione, bisogna quindi tenere a mente i diversi aspetti che riguardano i bonus edilizi e che non interessano solo i continui cambiamenti della norma (in versione sempre più restrittiva), ma anche il dirottamento di risorse così ingenti verso questi bonus (in particolare verso il superbonus), la crisi decennale del settore edilizio (a cui però è seguito ora un aumento smisurato del comparto) nonché i risultati finora conseguiti da queste agevolazioni.

Le frodi sul superbonus e gli altri bonus edilizi

Partiamo dai numeri. Nel corso dell’audizione alla Commissione bilancio del Senato, il direttore dell’Agenzia delle entrate Ernesto Maria Ruffini ha illustrato i dati sugli importi dei crediti ceduti, inclusi quelli sulle frodi fin qui scoperte.

Ad oggi il valore delle cessioni dei crediti e degli sconti in fattura dei bonus edilizi comunicati al Fisco ammontano a 38,4 miliardi di euro.

Caricamento dei piani...