Un decreto segna l'avvio della fase due per l'investimento PNRR volto a dare vita a hydrogen valley in aree industriali dismesse. 450 milioni sul piatto (225 milioni per il Mezzogiorno, altrettanti nel resto d'Italia) per le imprese che realizzano impianti di produzione di idrogeno verde o rinnovabile di taglia compresa tra 1 e 10 MWe. Pubblicato lo schema di "bando tipo" per la concessione delle agevolazioni.
Hydrogen Valley in Italia: dove sono e dove nasceranno in futuro
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza, lo ricordiamo, prevede diversi interventi per promuovere la produzione, la distribuzione e gli usi finali dell'idrogeno che tarano complessivamente poco più di 3 miliardi.
Uno di questi punta a dare vita alle cosiddette hydrogen valleys, vale a dire aree industriali con economia in parte basata sull’idrogeno, per promuovere a livello locale la produzione e l'uso di tale vettore energetico nell'industria e nei trasporti.
Gli investimenti verranno realizzati in tutta Italia, come previsto dal bando che ha visto un forte interesse da parte delle Regioni. Bando di cui si prepara la fase due, che disegna le regole d'ingaggio degli incentivi alle imprese per la realizzazione di impianti di produzione di idrogeno in aree industriali dismesse.
Per approfondire: L'idrogeno nel PNRR: investimenti e riforme nel dettaglio
Cosa prevedeva il bando PNRR per le hydrogen valley?
Le hydrogen valley dovranno sorgere in aree industriali dismesse che siano già collegate alla rete elettrica. E’ lì che verranno installati elettrolizzatori per la produzione di idrogeno verde, mediante sovra-generazione da fonti energetiche rinnovabili o produzione di energia rinnovabile dedicata nell'area.
Una volta individuate le aree industriali abbandonate, l’idrogeno sarà utilizzato nel tessuto economico locale, vale a dire dall’industria, nel trasporto locale (TPL), nella mobilità ferroviaria, privata, dai taxi, oltre che dalle piccole e medie imprese.
Nella Gazzetta ufficiale del 27 gennaio viene data notizia della pubblicazione, sul sito del Ministero della Transizione ecologica, dell’avviso pubblico rivolto alle regioni e alle province autonome al fine di dare attuazione all’investimento 3.1 ‘Produzione in aree industriali dismesse’.