Politica Coesione post 2020: le conclusioni del confronto partenariale italiano

V
|
Approfondimenti
|13 febbraio 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Pubblicate le conclusioni dei tavoli di confronto partenariale sulla programmazione della Politica di Coesione in Italia per il periodo 2021‐2027. Le parole d'ordine sono: continuità e semplificazione. > Politica Coesione post 2020 – cosa chiedono banche e imprese italiane

In vista del prossimo ciclo di programmazione della politica di coesione, tra maggio e ottobre 2019, sono stati organizzati a Roma oltre 20 incontri che hanno coinvolto direttamente amministrazioni ed esponenti del partenariato economico, sociale e della società civile.

Politica Coesione post 2020, cinque tavoli per mettere a confronto i partner italiani

Il confronto partenariale si è articolato in cinque tavoli tematici, uno per ciascuno degli obiettivi individuati dalla Commissione UE nella sua proposta di regolamento:

  • tavolo 1: un’Europa più intelligente
  • tavolo 2: un’Europa più verde
  • tavolo 3: un’Europa più connessa
  • tavolo 4: un’Europa più sociale
  • tavolo 5: un’Europa più vicina ai cittadini

I lavori dei tavoli hanno tenuto conto degli “Orientamenti in materia di investimenti finanziati dalla politica di coesione 2021-2027 per l'Italia” espressi nell’Allegato D al

Caricamento dei piani...