Digital Europe, prorogata la call per un ecosistema sicuro di identità digitali

|In Evidenza|10 maggio 2024|Aggiornato: 06 settembre 2024

Call Digital EU European Digital Identity and Trust Ecosystem - Foto di Google DeepMind da PexelsPiù tempo per partecipare al bando nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo che punta a favorire la transizione digitale dell'Unione. Sul piatto un budget complessivo di 20 milioni di euro.  

Horizon Europe, aumentano le risorse per il work programme 2023-2024

Il bando europeo, che si inserisce nella cornice del terzo set di call previste dal work programme 2023-2024 di Europa Digitale, mira a sostenere l'implementazione dell'ecosistema europeo di fiducia per l'identità digitale, per gestire la transizione tra gli attuali e futuri quadri normativi, integrando o promuovendo ex novo il sistema pilota del portafoglio d'identità digitale dell'Unione europea.

I soggetti interessati a partecipare alla call avranno a disposizione un arco temporale più ampio per presentare la propria istanza: la scadenza per l'invio delle domande, inizialmente prevista per il 24 settembre, è stata prorogata al 5 novembre 2024.

20 milioni per un'ecosistema UE di identità digitali

Le azioni proposte dal bando "European Digital Identity and Trust Ecosystem (Standards and Sample Implementation)" (DIGITAL-2024-BESTUSE-TECH-06-TRUST) si concentrano sullo sviluppo di un ecosistema digitale europeo sicuro da parte dei fornitori di servizi del settore pubblico e privato che convalidano una serie di elementi tecnici propri della struttura virtuale che interagisce con un portafoglio d'identità digitale personalizzato.

A tal fine, i soggetti partecipanti potranno contare su un insieme di specifiche e strumenti a supporto dell'implementazione del cosiddetto "digital wallet". Il sostegno andrà a progetti pilota su larga scala per testare la diffusione di questo portafoglio di identità digitale dell'Unione europea in casi d'uso prioritari, transfrontalieri e nazionali. 

Le proposte progettuali devono essere presentate da consorzi di almeno tre soggetti indipendenti da tre Stati eleggibili, ossia i Paesi membri e associati al programma Europa Digitale, ad esempio soggetti del settore pubblico e del settore privato, tra cui PMI, ONG e organizzazioni internazionali. Inoltre, i progetti possono includere nei consorzi soggetti che si occupino di implementazione, tra cui fornitori di identità digitali o agenzie nazionali responsabili delle infrastrutture. 

Come già anticipato, il budget a disposizione del bando ammonta a 20 milioni di euro. La call mira a finanziare fino a due progetti e il 'simple grant' prevede una percentuale di contributo UE che arriva fino ad un massimo del 50% dei costi ammissibili.

Caricamento dei piani...