ll Programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo è volto al supporto della crescita dell'agricoltura, della selvicoltura, delle zone rurali dell’Abruzzo. La nuova programmazione si concentra sulla crescita intelligente sostenibile e inclusiva.
Il Programma di Sviluppo Rurale si applica su tutto il territorio della Regione Abruzzo. Per il periodo di programmazione 2014-2020 la Regione viene classificata come Regione in Transizione. In linea con quanto previsto dal Regolamento 1305/2013, gli interventi previsti e la loro attuazione presentano modalità differenziate in funzione delle priorità emergenti dall'analisi e della classificazione territoriale.
L’Accordo di Partenariato classifica il territorio rispetto all’identificazione di 4 Macroaree:
Poli Urbani;
Agricoltura intensiva;
Aree rurali intermedie;
Aree rurali svantaggiate.
Punti di forza individuati nella zona di programmazione
L’Abruzzo è una delle regioni italiane specializzate nell’area tecnologica Agrifood, articolata a sua volta in numerosi subsettori di specializzazione e connessa con tecnologie abilitanti di supporto quali le ICT e la Micro/Nanoelettronica. Il sistema universitario presenta specializzazioni nel settore agro-bio-veterinario e vi è un sistema articolato di enti di ricerca pubblici, sia facenti capo al sistema nazionale della ricerca che promossi a livello regionale.
La strategia regionale per l’innovazione nel settore industriale è stata recentemente rinnovata favorendo un sistema basato sull’aggregazione (poli di innovazione e reti di impresa), e vi è la presenza di distretti per la qualità e la sicurezza nel settore agroalimentare. Il settore primario e quello dell’industria alimentare contribuiscono a sostenere una quota importante dell’occupazione regionale, con una quota di occupazione femminile generalmente più elevata rispetto al settore agricolo nazionale. In aggiunta, l’industria alimentare in Abruzzo risulta il primo comparto manifatturiero per numero di imprese attive....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi