Il PSR 2014-2020, in linea con la strategia Europa 2020, promuove uno sviluppo competitivo, coerente con l’identità e le peculiarità della Puglia, finalizzato alla qualità delle produzioni agricole, agroalimentari e forestali e sostenibile dal punto di vista climatico, ambientale, etico e sociale.
Priorità
Le priorità di intervento sono:
Promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali;
Potenziare in tutte le regioni la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forme e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste;
Promuovere l'organizzazione della filiera agroalimentare, compresa la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere degli animali e la gestione dei rischi nel settore agricolo;
Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura;
Incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale;
Adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
Misure
Misura 1 - Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione
La misura si articola nelle seguenti sottomisure:
1.1 - Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze - prevede corsi di formazione, seminari e coaching;
1.2 - Sostegno per azioni di informazione e di dimostrazione - prevede sessioni con esercitazioni e prove pratiche, incontri, workshop, presentazioni, informazioni a mezzo stampa e supporti elettronici;
1.3 - Sostegno agli scambi interaziendali di breve durata nel settore agricolo e forestale e alle visite di aziende agricole e forestali – prevede attività di apprendimento sul campo di tecniche e tecnologie attraverso permanenze in azienda di breve durata, e visite in azienda con approccio insegnamento-apprendimento.
Misura 2 - Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole
La misura si articola nelle seguenti sottomisure:
2....
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi