Avviso per l'individuazione dei beneficiari del contributo "Buono Libri e contenuti didattici alternativi" per l'Anno scolastico-formativo 2023-2024, in attuazione della legge 23 dicembre 1998, n. 448, articolo 27. Beneficiari La domanda di “buono libri” può essere presentata dai seguenti soggetti: da uno dei genitori o soggetto esercente la responsabilità genitoriale appartenente al nucleo familiare della/o studentessa/studente iscritto e frequentante, nell’anno scolastico-formativo 2023-2024, una scuola secondaria di 1° o 2° grado rientrante nel sistema nazionale di istruzione e formazione dal legale rappresentante dello studente minore di età individuato secondo la normativa vigente dalla studentessa o dallo studente maggiore di età Interventi ammissibili Il beneficio economico è concesso per le spese sostenute per l’acquisto o il comodato di: a) libri di testo indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio; b) elaborati didattici (ad esempio: dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente), scelti dalla scuola; c) ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti). Incentivi e budget L’importo effettivo del contributo viene determinato sulla base delle fasce ISEE, fermo restando il necessario adeguamento al numero delle domande validamente presentate e allo stanziamento disponibile: ISEE da € 0 a € 10.632,94: € 200,00 ISEE da € 10.632,95 a €...