Avviso pubblico per sostenere le iniziative degli Enti Gestori dei Siti UNESCO in Campania volte a potenziarne le attività di divulgazione e informazione, inclusa l’apposizione e manutenzione di segnaletica presso i siti puntuali, anche tramite QR-CODE. L. R. 38/2017 - art. 10 c. 2 bis - L.R. n. 18/2022 Art. 28 c. 3 (Bando approvato con DD n. 87 del 25.09.2024). Obiettivo Con l'avviso pubblico, la Regione intende selezionare proposte progettuali finalizzate alla valorizzazione dei Siti UNESCO in Campania. In particolare, intende sostenere, attraverso l’istituzione del fondo, interventi di divulgazione e informazione, inclusa l’apposizione e manutenzione di segnaletica presso i siti puntuali, anche tramite QR-CODE. Beneficiari Possono partecipare gli Enti Gestori dei Siti iscritti nella Lista rappresentativa del Patrimonio mondiale dell'Umanità UNESCO in Campania, così come individuati ex lege 77/2006 e qui di seguito elencati: Comune di Napoli – Servizio valorizzazione città storica, per il sito “Centro storico di Napoli”; MiC – Parco archeologico di Pompei (Istituto autonomo) e Parco archeologico di Ercolano (Istituto autonomo) per il sito “Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata”; MiC – Reggia di Caserta (Istituto autonomo) per il sito per il sito Reggia di Caserta con il Parco, l'Acquedotto Vanvitelliano e il...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture