La linea è finalizzata a favorire ed incentivare il ripopolamento e la rivitalizzazione socio-economica delle aree montane del Piemonte. Aggiornamento: Scorrimento graduatoria - DD n. 856 del 14.11.2023, Bur n. 47 del 23.11.2023 Possono beneficiare dei contributi le persone fisiche titolari del diritto di proprietà, o che si impegnino ad acquisire un diritto di proprietà, di un’unità immobiliare ad uso residenziale, censita catastalmente nel territorio dei Comuni di cui all’allegato B dei critieri (vedi Links), e che trasferiscano la propria residenza e dimora abituale nella stessa. E’ possibile presentare una sola domanda per nucleo familiare e per immobile. Requisiti soggettivi del beneficiario: possedere la cittadinanza italiana o di altro Stato dell’Unione Europea; essere maggiorenne e non essere nato prima del 1955; essere residente in un comune italiano non montano ; non avere ricevuto in precedenza un contributo pubblico per l’acquisto di un’abitazione. Sono ammissibili: l’acquisto dell’immobile da adibire a prima casa, con l’eventuale realizzazione di interventi di recupero dello stesso, effettuati nell’ambito di cui all’art. 3, comma 1, lettere b), c), d) del D.P.R. 380/2001, limitatamente ad immobili ad uso residenziale e le relative pertinenze (aree circostanti o prossime agli edifici privati, individuate catastalmente come pertinenziali e comunque ad...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture