L'invito intende sostenere partenariati con enti pubblici regionali o locali o altre parti interessate attive nel settore della gioventù a livello europeo allo scopo di sviluppare progetti a lungo termine incentrati in varia misura sul programma Gioventù in azione. Gli obiettivi specifici di tali partenariati sono: incoraggiare il coinvolgimento degli enti pubblici a livello regionale o locale o di altre parti interessate che svolgono attività inerenti ai settori della gioventù a livello europeo e dell’istruzione non formale, sostenere lo sviluppo delle loro competenze in quanto enti attivi nel campo della gioventù e impegnati a fornire opportunità di istruzione non formale ai giovani e agli operatori giovanili, promuovere lo sviluppo di reti sostenibili, lo scambio delle migliori prassi e il riconoscimento dell’istruzione non formale. Sarà accordata la preferenza ai progetti che meglio rispecchiano le seguenti priorità: i) priorità permanenti del programma Gioventù in azione: partecipazione dei giovani, diversità culturale, cittadinanza europea, coinvolgimento di giovani con minori opportunità; ii) priorità annuali del programma «Gioventù in azione»: sensibilizzazione sui diritti relativi alla cittadinanza dell’UE, crescita inclusiva, creatività, spirito imprenditoriale e occupabilità, comportamenti sani. Inoltre, sarà data preferenza a progetti ben strutturati, inquadrati in una prospettiva a più lungo termine e finalizzati all’ottenimento...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi