Bando 2025 per incentivi alle imprese per attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale – Aree di specializzazione e traiettorie di sviluppo della strategia regionale per la specializzazione intelligente a valere sulla Tipologia d’intervento A1.1.1 del PR FESR 2021-2027 (S4) (DGR n. 444 del 28 marzo 2025 - Pubblicato il 7 aprile 2025). Obiettivo Il bando intende consolidare e rafforzare la competitività del sistema economico regionale attraverso il sostegno a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale, con priorità alla ricerca collaborativa e agli scambi di conoscenze tra imprese, università ed enti di ricerca. Beneficiari o destinatari Micro, piccole, medie e grandi imprese del settore manifatturiero e terziario, regolarmente costituite e iscritte nel Registro delle imprese, con sede legale o unità operativa attiva nel territorio regionale. Sono ammesse anche imprese non residenti, purché aprano una sede operativa in regione prima dell’avvio del progetto. Interventi ammissibili Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale attinenti alle aree di specializzazione della Strategia regionale per la specializzazione intelligente (S4), realizzati in forma collaborativa tra imprese o con enti di ricerca. I progetti devono essere classificabili dal livello 2 al livello 8 dei TRL (Technology Readiness Levels). Spese ammissibili Personale impiegato nel progetto....
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture