Bando relativo all'Azione SRD05.2) impianti di arboricoltura a ciclo breve o medio-lungo su superfici agricole a valere sul Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 della Regione Lombardia (Dds n. 4766 del 04.04.2025, Bur n. 15 del 08.04.2025). Obiettivo L'intervento mira a realizzare nuovi impianti di arboricoltura per incrementare la capacità di assorbimento e stoccaggio del carbonio atmosferico nel suolo e nella biomassa legnosa, contribuendo alla conservazione della biodiversità e alla mitigazione del cambiamento climatico, in linea con i principi di Gestione Forestale Sostenibile (GFS). Beneficiari o destinatari Proprietari/possessori privati e loro associazioni, altri soggetti ed enti di diritto privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici agricole. Sono escluse le imprese in difficoltà e quelle con ordini di recupero pendenti per aiuti illegittimi. Interventi ammissibili 1. Impianti di arboricoltura a ciclo breve (pioppeti) con durata dell’impegno superiore a 8 anni. 2. Impianti di arboricoltura a ciclo medio-lungo con durata dell’impegno non inferiore a 15 anni. Spese ammissibili Spese per la realizzazione degli impianti. Spese generali per progettazione e direzione lavori. Spese di informazione e pubblicità (fino a € 300,00). IVA esclusa. Budget e tipologia di incentivo Dotazione finanziaria complessiva: € 1.400.000. Contributo...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture