Bando per la presentazione delle domande di contributo per il settore apicoltura per l'annualità FEAGA 2025. Sottoprogramma regionale per l'apicoltura 2023/2027. Aggiornamento: Modifiche bando - Dgr n. 291 del 24 marzo 2025, Bur n. 41 del 1 aprile 2025 Obiettivo La Regione del Veneto individua e definisce gli indirizzi procedurali generali ed i criteri di selezione relativi alla concessione dei contributi, a favore dell’apicoltura, per le azioni previste dal Reg. (UE) 2 dicembre 2021, n. 2021/2115, come approvato nel PSP aprendo, nel contempo, i termini per la presentazione delle domande di contributo per l’annualità FEAGA 2025. Beneficiari I potenziali beneficiari possono essere distinti in tre categorie: le “forme associate” così come definite dal D.M. MASAF n. 614768/2022 e ss.mm.ii gli “organismi specializzati nella ricerca nel settore dell’apicoltura” gli “imprenditori apistici” Interventi ammissibili Intervento A “Servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione e scambio di migliori prassi, anche tramite la creazione di reti, agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori” Azione A1. “Interventi informativi e di aggiornamento rivolti ad apicoltori e imprese”. - Sottoazione A.1.1 “Interventi informativi”. - Sottoazione A.1.3 “Seminari e workshop”. Azione A2. “Assistenza tecnica e consulenza alle aziende”. - Sottoazione A.2.1 “Assistenza tecnica alle aziende apistiche”. -...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture