Avviso 1/2025 per il finanziamento di Piani aziendali, settoriali, territoriali, individuali e di alta formazione. Obiettivo L’Avviso finanzia Piani aziendali, settoriali, territoriali, individuali e di alta formazione individuale finalizzati al consolidamento e allo sviluppo dell’occupabilità, dell’adattabilità e delle competenze dei lavoratori/lavoratrici, nonché alla crescita della capacità competitiva delle imprese. Beneficiari I requisiti indispensabili affinché un’impresa possa essere coinvolta in una domanda di finanziamento sono: a) essere aderente al Fondo; b) avere una contribuzione trasferita dall’INPS al Fondo per conto dell’impresa nel corso del 2024, al lordo delle eventuali rettifiche operate dall’INPS stesso, superiore a € 0,00; c) non avere aderito al Conto Individuale. Possono presentare Piani aziendali i seguenti soggetti: a) singola impresa per i propri dipendenti; b) impresa facente parte di un Gruppo. In questo caso, può presentare per i propri dipendenti e/o per quelli delle altre imprese del Gruppo. Possono presentare i Piani settoriali e territoriali i seguenti soggetti: a) consorzi di imprese, costituiti ai sensi dell’art. 2602 del codice civile, per i propri dipendenti e per quelli delle imprese consorziate, purché aderenti al Fondo; b) ATI/ATS costituite tra imprese beneficiarie e non, purché aderenti al Fondo. La costituzione dell’ATI/ATS deve avvenire entro 30 giorni dalla data...
EVENTI E FORMAZIONE
PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus su ammissibilità della spesa e rendicontazione
Call Erasmus 2025: analisi specifiche dei documenti e predisposizione progetti
Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso
La componente tecnica nei progetti finanziati con Fondi UE
ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR
Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese
Zes, agevolazioni e come accedere ai fondi