Bandi e relativi Manuali di Valutazione per la presentazione dei Progetti di Pubblica Utilità per persone disoccupate in condizione di svantaggio (PR FSE plus 2021-2027) e per persone con disabilità (Fondo Regionale per l'occupazione dei disabili), annualità 2024-2026 - DD n. 486 del 05.09.2024, Bur n. 27 del 12.09.2024. Aggiornamento: Graduatoria Misura B - DD n. 208 del 17.04.2025, Bur n. 17 del 24.04.2025 MISURA A - PER PERSONE DISOCCUPATE IN CONDIZIONE DI SVANTAGGIO (€ 5.000.000) La finalità perseguita attraverso la misura è la realizzazione di progetti finalizzati a contrastare la disoccupazione (in particolare quella di lunga durata): sostenendo l’incremento dell’occupabilità e l’inserimento lavorativo; creando le condizioni per favorire l’eventuale prosecuzione dell’esperienza lavorativa presso il soggetto attuatore partner del progetto. Gli interventi consistono in iniziative di carattere straordinario, che prevedono l’inserimento lavorativo temporaneo dei destinatari in imprese private attraverso l’assunzione con contratti di lavoro a tempo determinato per svolgere, per conto del soggetto pubblico proponente, lavori di pubblica utilità. Sono beneficiari dei contributi i Partenariati pubblico-privati composti da: amministrazioni pubbliche, di cui all’articolo 1, comma 2, del D.Lgs.30 marzo 2001, n. 165, aventi sedi o uffici periferici nel territorio della Regione Piemonte, nel ruolo di soggetti proponenti il PPU;...
EVENTI E FORMAZIONE

MIMIT - Gli incentivi PNRR alla fase finale

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

EuroProgettazione: La redazione vincente della componente tecnica del progetto

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture