Le linee guida per i finanziamenti e gli investimenti di InvestEU

|Approfondimenti|22 April 2021

InvestEU - Photo credit: Foto di Gerd Altmann da PixabayUna sintesi del documento pubblicato dalla Commissione europea, che stabilisce i requisiti per i prodotti finanziari e le operazioni di finanziamento e di investimento nell'ambito del nuovo programma InvestEU.

Guida al programma InvestEU

InvestEU consiste in una garanzia di bilancio dell’UE a sostegno di prodotti finanziari forniti da partner esecutivi e ha l'obiettivo di massimizzare l'impatto dei fondi europei investendo, insieme ad altri investitori privati e pubblici, in progetti strategici per le priorità di lungo termine dell'Unione. Nella programmazione 2021-27 InvestEU riunisce tutti gli strumenti finanziari dell'UE portando a uno step successivo l'esperienza maturata con il Fondo europeo per gli investimenti strategici del Piano Juncker.

Oltre alle quattro finestre di investimento - con focus su Infrastrutture sostenibili, Ricerca, innovazione e digitalizzazione, PMI, Investimenti sociali e competenze - InvestEU permette la costituzione di comparti dedicati agli Stati membri, che possono alimentati con risorse provenienti dai fondi strutturali e di investimento europei o dal Recovery and resilience facility. Le linee guida della Commissione europea si applicano anche a questi comparti nazionali, così come valgono sempre le regole di InvestEU anche per il blending tra gli strumenti finanziari del programma e le sovvenzioni a titolo di altre fonti di finanziamento UE.

Il Fondo InvestEU può infatti integrare, per gli obiettivi politici pertinenti, i finanziamenti di Horizon Europe, Connecting Europe Facility (CEF), LIFE, EU4Health, Europa digitale, Europa creativa, il Programma per il mercato unico e il Programma spaziale europeo, il Fondo europeo per la difesa, il Fondo Sicurezza interna e il Fondo per l'innovazione ETS.

E' ammessa inoltre la combinazione tra l'intervento di InvestEU e le sovvenzioni del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), del Fondo sociale europeo Plus (FSE +), del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), del Fondo per l'acquacoltura (FEAMP), del Fondo per una transizione giusta (JTF) e del Fondo Asilo e migrazione.

Loading plans...