
Nel dettaglio, il decreto del 26 maggio 2023, pubblicato nella GURI del 19 luglio, fornisce i dettagli operativi per accedere alle risorse del Fondo periferie inclusive: uno strumento sperimentale riservato alle grandi città per realizzare nuove iniziative e progetti nelle periferie volti a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità, rafforzandone l’autonomia e l’inclusione sociale.
Come funziona il Fondo periferie inclusive?
Istituito dall’articolo 1 comma 362 della Manovra 2023 (L. 197-2022), il Fondo è destinato ai Comuni con popolazione superiore ai 300mila abitanti, ossia Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna, Firenze, Bari e Catania.
Per accedere al Fondo, i Comuni sopra citati devono presentare un programma di intervento, articolato in uno o più progetti in partenariato con altri enti pubblici ed enti del Terzo settore.