Contratti di sviluppo per le industrie che risparmiano energia e abbattono le emissioni

M
|
Approfondimenti
|25 August 2022Social icon button for XSocial icon button for LinkedInSocial icon button for Facebook
Approda in Gazzetta ufficiale il nuovo incentivo per aiutare le industrie che riducono i consumi energetici e accelerano il percorso di decarbonizzazione attraverso l’elettrificazione, l’idrogeno e l’efficientamento energetico delle attività. A quanto ammontano i fondi per i Contratti di sviluppo

A definire le regole d’ingaggio per accedere ai nuovi incentivi, sotto forma di contratti di sviluppo, per i comparti industriali che tagliano i consumi energetici e le emissioni inquinanti è il decreto MISE del 12 agosto 2022, pubblicato il 10 ottobre in Gazzetta ufficiale. Lo stesso provvedimento contiene anche una serie di modifiche alla disciplina generale dei contratti di sviluppo, con l'obiettivo di semplificare e accelerare l’iter amministrativo di concessione delle agevolazioni alle imprese.

Cosa sono i contratti di sviluppo?

Introdotti nell'ordinamento italiano dal decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008 e operativi dal 2011, i contratti di sviluppo rappresentano il principale strumento agevolativo per il sostegno a programmi d'investimento produttivi strategici ed innovativi.

Loading plans...