Troppi fondi da spendere in pochi anni. Rischio saturazione al Sud

A
|
Studi e Opinioni
|16 giugno 2022Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Tra fondi europei, FSC e PNRR la capacità attuativa degli enti territoriali del Mezzogiorno è a rischio saturazione. Non sono però solo i noti limiti amministrativi a rallentare l'avanzamento della spesa. Il tiraggio delle misure dipende anche dai beneficiari a livello locale, dalla loro capacità di farsi carico dei progetti e di spendere in fretta. Oltre 200 miliardi al Sud tra Recovery Plan, altri fondi europei e FSC

Attraverso il successore del PON Governance, cioè il nuovo Programma operativo Capacità per la Coesione 2021-27, i fondi strutturali europei finanzieranno non solo l'assistenza tecnica in senso stretto, ma anche le attività di capacity building volte a rafforzare in maniera strutturale le amministrazioni impegnate nella gestione delle risorse pubbliche.

Il PON Capacità per la Coesione interverrà sul fronte del reclutamento, della formazione, operando in complementarietà con gli interventi di rafforzamento amministrativo finanziati nell'ambito dei singoli PON e POR e con gli investimenti del PNRR, anche attraverso apposite strutture di coordinamento fortemente volute da Bruxelles nel negoziato sull'Accordo di partenariato 2021-27.

Con una mole impressionante di risorse da spendere, tra cicli della Politica di Coesione nazionale ed europea che si sovrappongono e Recovery Plan, l'intervento sulla capacità delle amministrazioni responsabili della gestione dei fondi può non bastare.

Caricamento dei piani...