Bilancio europeo post 2020 – a che punto è il negoziato

A
|
Approfondimenti
|17 ottobre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Parlamento europeo e Consiglio stanno lavorando per giungere rapidamente a un accordo di massima sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027. Ma come funziona l'iter legislativo del QFP e quali sono i temi più controversi del negoziato? > La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

I lavori sul Quadro finanziario pluriennale 2021-2027 procedono rapidamente. Pur di garantire l'avvio dei Programmi di finanziamento nei tempi previsti, il Parlamento europeo sta rinunciando ad approfondire ulteriormente l'analisi dei testi e si prepara a votare la relazione sul QFP post 2020 già a novembre. La presidenza austriaca del Consiglio, da parte sua, è decisa a chiudere il negoziato tra gli Stati membri prima possibile, anche a costo di cambiare ben poco la proposta della Commissione.

La proposta della Commissione europea

Il 2 maggio la Commissione europea ha presentato la sua proposta per il bilancio UE 2021-2027 che prevede impegni pari a 1.135 miliardi di euro a prezzi costanti 2018 (1.279 miliardi di euro a prezzi correnti, che tengono conto di un tasso di inflazione annuo del 2%), corrispondenti all'1,11% del Reddito nazionale lordo dell'UE a 27. Questo livello di impegni si traduce in pagamenti per 1.

Caricamento dei piani...