Come sono andati i partenariati pubblico-privati (PPP) nel 2022?

R
|
Studi e Opinioni
|07 August 2023Social icon button for XSocial icon button for LinkedInSocial icon button for Facebook
La nuova relazione del Dipartimento DIPE sui PPP fa il punto sullo stato di diffusione dei partenariati pubblico-privati in Italia, sulle novità derivanti dal nuovo Codice appalti e sulle attività di assistenza tecnica promosse dal Dipartimento. La guida sui PPP

Il PNRR ha inaugurato una nuova stagione di grandi investimenti pubblici, nella quale i partenariati pubblico-privati rivestono un ruolo sempre più strategico per mettere in campo progettualità innovative e di qualità. Il know how e l’expertise presente nel settore privato, infatti, permettono ai progetti promossi della PA - caratterizzati da anni di blocco del turnover - di aumentare la qualità progettuale. In tal modo l'opportunità crescente di operare tramite lo strumento del PPP va ben oltre la necessità di coinvolgere risorse economiche private, arrivando invece a toccare aspetti legati alle qualità progettuale.

Su questa dinamica si è poi innestata la riforma del Codice appalti che ha modificato anche i PPP. Nonostante sia sempre più opportuno utilizzare, ove possibile, i partenariati pubblico-privati, lo strumento resta in ogni caso complesso e sosfisticato.

Loading plans...