PNRR, nuovi bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

|Novità|14 November 2023

Bandi a cascata partenariato esteso SERICS - Foto di Tima Miroshnichenko da PexelsAperti quattro nuovi bandi a cascata finalizzati a supportare i progetti di ricerca fondamentale nel campo della cybersicurezza. Gli inviti, promossi da uno dei partenariati estesi della ricerca e finanziati dal PNRR, sono indirizzati a startup e imprese di micro, piccole, medie e grandi dimensioni.

I bandi a cascata PNRR del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

Le nuove opportunità di finanziamento rientrano nel quadro dei bandi a cascata: si tratta di procedure competitive - anche note come open call - emanate nell'ambito di progetti finanziati dal Recovery Plan per sostenere iniziative di ricerca e sviluppo mediante l’erogazione di finanziamenti ad hoc.

Nello specifico, le nuove call sono state lanciate nell'ambito del programma SERICS, uno dei 14 Partenariati estesi per attività di ricerca, selezionati mediante il bando da 1,6 miliardi di euro previsto dall’Investimento 1.3 della M4C2 (Missione 4, Componente 2) del PNRR. Ecco una panoramica sui bandi relativi a questo partenariato esteso.

PNRR: SERICS, il partenariato nazionale sulla cybersecurity

Gli attacchi informatici stanno aumentando in tutta Europa in termini sia di quantità che di sofisticazione. Una tendenza che è destinata a crescere in futuro, dato che si prevede che 41 miliardi di dispositivi in tutto il mondo saranno collegati all'Internet of Things entro il 2025.

Da queste considerazioni, l’obiettivo primario del programma SEcurity and RIghts in the CyberSpace (SERICS) si focalizza sulla gestione e la difesa del cyberspazio dalle minacce che, attraverso azioni informatiche dannose, frodi, furto di dati aziendali sensibili e strategici incidono sulla stabilità finanziaria, l’ordine pubblico e la vita democratica del Paese.

L'obiettivo secondario dell'iniziativa è quello di migliorare la formazione nell’ambito della cybersicurezza, attivando programmi di formazione per i più giovani, sia sotto forma di corsi di dottorato (nello specifico dottorato nazionale in cybersecurity), sia sotto forma dell’accademia nazionale di cybersecurity che intende formare studenti dalle scuole primarie alle università.

Guardando alla governance dell'iniziativa, SERICS prevede il coinvolgimento di 24 partner, di cui 11 università, 7 organismi di ricerca (di cui 3 pubblici e 4 privati) e 6 imprese, con capofila l'Università degli Studi di Salerno.

Loading plans...