PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso FAIR sull'intelligenza artificiale

|Novità|09 March 2023|Modified on: 03 September 2024

PNRR partenariato intelligenza artificiale - Photo credit: PixabayC'è tempo fino a fine settembre per partecipare ad un nuovo bando a cascata per finanziare i progetti di ricerca su sistemi di intelligenza artificiale ad elevato impatto trasformativo. La call, promossa dal partenariato esteso FAIR con fondi del PNRR, è rivolta alle imprese e agli organismi di ricerca attivi sul territorio nazionale. 

PNRR, i bandi a cascata del partenariato esteso SERICS per la cybersecurity

La call rientra nel perimetro dei bandi a cascata, ossia procedure competitive emanate nell'ambito di progetti finanziati dal Recovery plan per sostenere progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e studi di fattibilità attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti. 

In particolare, questa opportunità di finanziamento è stata lanciata nell'ambito del programma di ricerca e sviluppo FAIR, uno dei 14 Partenariati estesi per attività di ricerca, selezionati mediante il bando da 1,6 miliardi di euro previsto dall’Investimento 1.3 della M4C2 (Missione 4, Componente 2) del PNRR.

PNRR: FAIR, il partenariato nazionale sull’intelligenza artificiale

Il programma Future Artificial Intelligence Research (FAIR) si pone l’obiettivo di contribuire ad affrontare le domande di ricerca, le metodologie, i modelli, le tecnologie e anche le regole etiche e legali per costruire sistemi di intelligenza artificiale capaci di interagire e collaborare con gli umani, di percepire ed agire all’interno di contesti in continua evoluzione, di essere coscienti dei propri limiti e capaci di adattarsi a nuove situazioni, di essere consapevoli dei perimetri di sicurezza e fiducia, e di essere attenti all’impatto ambientale e sociale che la loro realizzazione ed esecuzione può comportare. 

Sulla base della logica 'Hub e Spoke', il progetto è guidato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Laboratorio Nazionale AIIS (Artificial Intelligence and Intelligent Systems) del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica (CINI), e coinvolge una rete di 25 partner pubblici e privati:

  • 4 enti di ricerca (oltre al CNR, Fondazione Bruno Kessler, INFN, Istituto Italiano di Tecnologia)
  • 14 università (Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Sapienza Università di Roma, Scuola Normale Superiore, SISSA, Università Bocconi, Università Campus Biomedico di Roma, Università di Bologna, Università di Pisa, Università di Trento, Università di Bari, Università della Calabria, Università di Catania, Università di Napoli “Federico II”)
  • 7 aziende (Bracco, Deloitte, Expert.
Loading plans...