Si apriranno nei prossimi giorni i primi bandi della nuova tornata di call promosse dall'European Research Council (ERC) rivolte a scienziati e ricercatori d'eccellenza. Una partita importante per l'Italia che, sempre più spesso, registra un numero consistente di vincitori tra le fila dei beneficiari delle sovvenzioni ERC.
Horizon Europe, aumentano le risorse per il work programme 2023-2024
Lo European Research Council (ERC) - noto in italiano come Consiglio europeo della ricerca (CER) - è l’organismo dell’Unione europea che finanzia ricercatori di alto livello, di qualsiasi età e nazionalità, disposti a venire o a rimanere in Europa per portare avanti le loro scoperte scientifiche e tecnologiche pionieristiche che possono costituire la base di industrie, mercati e innovazioni sociali del futuro.
Nel periodo 2021-2027 sono destinati all'ERC oltre 16 miliardi di euro a valere sul programma faro dell'UE per ricerca e innovazione Horizon Europe, con un aumento del 22% rispetto a Horizon 2020.
Coerentemente con quanto accaduto in precedenza, le risorse previste per il prossimo anno verranno messe a terra attraverso delle call, secondo quanto stabilito dal work programme 2025, redatto e approvato dal Consiglio scientifico dell'ERC e appena adottato dalla Commissione europea. Ecco una panoramica sui contenuti più rilevanti relativi al programma di lavoro ERC 2025.
Il calendario dei bandi ERC 2025
Oggi, 9 luglio, è stato adottato il work programme 2025 del Consiglio europeo della ricerca che stanzia oltre 2,7 miliardi di euro per il finanziamento di diversi interventi.