Chat with us, powered by LiveChatFondo sovranità alimentare si parte: ecco quali filiere possono ottenere i contributi - FASI
FASI - Funding Aid Strategies Investments

Fondo sovranità alimentare si parte: ecco quali filiere possono ottenere i contributi

|In Evidenza
22 settembre 2023

Agricoltura - Photo credit: PublicDomainPictures da PixabayEntro i prossimi 30 giorni Agea detterà termini e modalità di accesso ai contributi a fondo perduto del Fondo per la sovranità alimentare istituito dalla legge di Bilancio 2023 con una dotazione di 100 milioni di euro. Le agevolazioni, però, non saranno aperte alla totalità delle imprese agricole. Ecco quali comparti otterranno gli aiuti.

Manovra 2023: incentivi per innovazione in agricoltura e sovranità alimentare

Alla luce delle crisi di mercato e dell'aumento dei costi di produzione collegati all'instabilità politica e alla guerra in Ucraina, dentro un contesto già segnato dalla pandemia da Covid-19, il Governo ha infatti deciso di concentrare le risorse del nuovo Fondo istituito dalla manovra 2023 su alcune particolari filiere agricole e agroalimentari, ritenute più bisognose di misure dedicate.

La legge di Bilancio 2023 aveva previsto l'istituzione di un Fondo per la sovranità alimentare, con una dotazione di 100 milioni di euro – 25 milioni per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 e 2026 – per finanziare interventi volti a rafforzare il sistema agricolo e agroalimentare nazionale, senza specificare