
Come spiega l’EIC, "l'obiettivo principale di questo programma è quello di facilitare l'accesso degli innovatori EIC ai mercati degli appalti in Europa e a livello globale, garantendo così maggiori opportunità di mercato per queste PMI e start-up innovative e, allo stesso tempo, contribuendo al loro scale-up".
Per far ciò, l’EIC Innovation Procurement Programme (questo il nome ufficiale) è articolato in tre azioni. La prima è rappresentata dallo "SPIN4EIC Strategic Innovation Procurement Programme", un’iniziativa che fornisce assistenza tecnica e formazione sul tema degli appalti innovativi, sia agli innovatori EIC che agli acquirenti di innovazione (pubblici e privati).
A questa si affianca InnoBuyers, che promuove occasioni di incontro tra il lato della domanda e quello dell’offerta di soluzioni innovative di potenziale interesse per acquirenti pubblici e privati.