Il testo della bozza del Programma Operativo a valere sul Fondo Sociale Europeo – PO FSE 2014-2020 della Regione Marche.
In data 23 dicembre 2014 la Commissione europea ha approvato il Programma operativo FSE della Regione Marche.
Bando per la concessione di incentivi per il sostegno alla creazione di impresa, a valere sull'Asse 1 Priorità d’investimento 8.1, RA 8.5 e P.inv. 8.5, RA 8.6 del POR FSE 2014-2020.
Con Decreto dirigenziale n. 399 del 14 dicembre 2017, pubblicato sul Bur n. 136 del 21 dicembre 2017, è stato approvato l'impegno a favore di imprese/studi professionali.
Incentivi a sostegno della creazione di nuove attività economiche, con particolare attenzione a quelle che operano nelle filiere ad elevato potenziale di sviluppo ed in settori innovativi e potenzialmente trainanti dell’economia regionale.
Le domande di contributo possono essere presentate da:
I soggetti richiedenti devono:
Saranno finanziate le nuove imprese (tra cui quelle nate da processi di workers buyout), gli Studi Professionali, Singoli e/o Associati e/o dei Liberi professionisti, aventi sede legale e/o sede operativa nel territorio della regione Marche che si costituiscono dopo la pubblicazione bando.
In ogni caso la sede operativa della nuova impresa dovrà essere situata nel territorio della Regione Marche.
Per quanto riguarda gli studi professionali, singoli o associati, e i liberi professionisti, per sede operativa si intende il luogo di esercizio dichiarato nella “Dichiarazione di inizio attività” compilata per l’ottenimento della Partita IVA. Le nuove imprese costituite a seguito di processi di workers buyout devono avere come forma giuridica esclusivamente quella della cooperativa.
Le risorse finanziarie necessarie alla realizzazione dell’intervento ammontano a complessivi Euro 7.500.000.
I contributi sono concessi per un importo fino a € 25.000, nelle percentuali di seguito indicate:
Possono essere finanziati progetti che prevedano una spesa minima pari o superiore ad € 5.000.
Le domande devono essere inviate entro il 20 ottobre 2016 online all’interno del sistema SIFORM.
______________
Con Decreto dirigenziale n. 386 del 7 novembre 2016 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande. La nuova scadenza è fissata al 30 novembre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare i Link.
___________
Con decreto n. 15 dell'8 febbraio 2017 e con decreto n. 21 del 14 febbraio 2017, pubblicati sul Bur n. 28 del 9 marzo, sono state approvate le graduatorie del bando.
Con Decreto dirigenziale n. 125 del 21 aprile 2017 è stato approvato l'elenco delle domande ammissibili
Con Decreto dirigenziale n. 143 del 9 maggio 2017, pubblicato sul Bur n. 55 del 18 maggio 2017, è stato rettificato l'elenco delle domande approvato con DGR n. 125/2017.
Con Decreto dirigenziale n. 156 del 22 maggio 2017, pubblicato sul Bur n. 60 del 1 giugno 2017, è stata approvata la graduatoria delle domande presentate a valere sul bando in oggetto.
Con Decreto dirigenziale n. 206 del 15 giugno 2017, pubblicato sul Bur n. 67 del 22 giugno 2017, sono stati approvati gli elenchi dei beneficiari, la decadenza dei progetti e lo scorrimento della graduatoria.
Con Decreti dirigenziali n. 267 del 24 luglio 2017 e n. 271 del 25 luglio 2017, pubblicati sul Bur n. 84 del 3 agosto 2017, è stata approvata la decadenza dei progetti non avviati, lo scorrimento della graduatoria ed è stato rettificato il DDPF n. 156/2017.
Con Decreti dirigenziali n. 278 e n. 279 del 8 agosto 2017, pubblicati sul Bur n. 89 del 24 agosto 2017, sono stati approvati gli impegni a favore di imprese/studi professionali.
Con Decreto dirigenziale n. 289 del 29 agosto 2017, pubblicato sul Bur n. 93 del 7 settembre 2017, sono stati approvati gli impegni a favore di imprese/studi professionali.
Con Decreto dirigenziale n. 338 del 2 novembre 2017, pubblicato sul Bur n. 119 del 9 novembre 2017, è stata approvata la graduatoria delle domande presentate a valere sul bando in oggetto.
Con Decreto dirigenziale n. 367 del 28 novembre 2017, pubblicato sul Bur n. 129 del 7 dicembre 2017, è stato approvato l'impegno a favore di imprese e studi professionali a seguito della concessione della proroga.