
Tante le storie positive raccolte nel Quaderno numero 30, in cui l’associazione tra aziende attive in ogni fase della supply chain ha esaminato i modelli di economia circolare e logistica partecipativa nelle principali economie, l’evoluzione delle strutture logistiche e dell’economia marittima, le start-up che operano nella logistica condivisa e la prima filiera europea integrata di BioGnl.
Per citare alcuni degli esempi forniti da Freight Leaders Council, negli USA la piattaforma dell’impresa sociale TerraCycle, con partner come Nestlé, Unilever e PepsiCo, consente ai clienti di ordinare prodotti spediti in imballaggi riutilizzabili fino a cento volte.
In Cina, a Xiongan, dal 2019 sono in servizio veicoli automatizzati per le consegne condivise dell’ultimo miglio mentre il Manbang Group ha riunito oltre 5 dei 7 milioni di camionisti cinesi in una specie di “Uber dell’autotrasporto” per utilizzare al massimo i vani di carico e risparmiare energia.