Sanita' digitale: Anitec-Assinform, investire in tecnologie e competenze

r
|
Studi e Opinioni
|04 settembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
L’emergenza coronavirus ha confermato l’importanza del digitale e la sua capacità di guidare la trasformazione, se adottato in modo profondo e strutturale e non tattico e circoscritto, e permettere la nascita di una nuova sanità più smart. L'analisi del gruppo Anitec-Assinform delinea il quadro attuale e individua i pilastri su cui dovrà poggiarsi la sanità del futuro. > Covid-19: prestito BEI da due miliardi all'Italia per la sanita'

La sanità rappresenta un ambito strategico e fondamentale su cui costruire lo sviluppo e la ripartenza del Paese. Con l'emergenza Covid-19, l’ intera filiera della salute, che non include soltanto i sistemi sanitari regionali ma anche i comparti produttivi che li alimentano, la ricerca, il sistema formativo, è stata sottoposta ad una minaccia di proporzioni gigantesche. Per questo motivo, l'intero ecosistema ha dovuto riorganizzarsi, attrezzarsi, ripensarsi nell’arco di un mese e mezzo.

La pandemia ha confermato l’importanza della transizione digitale, anche nell'ambito sanitario. Basti pensare all'utilità di sistemi di telemonitoraggio, alle app per seguire i malati Covid isolati al proprio domicilio, all’aiuto che l’Intelligenza Artificiale offre in ambito di pre-triage, alla diagnostica per immagini, al monitoraggio dell’andamento della pandemia nei territori, alla possibilità di tracciare i contatti.

Caricamento dei piani...