Corte conti UE - i PPP per ricerca e innovazione sono affidabili

r
|
Studi e Opinioni
|18 novembre 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Le imprese comuni dell’UE godono di buona salute finanziaria, ma alcune presentano debolezze nelle procedure relative ad appalti, sovvenzioni e assunzioni. Ecco i dati raccolti dalla Corte dei conti UE. > Horizon Europe: i partenariati pubblico-privato post 2020

Le imprese comuni sono partenariati pubblico-privato conclusi tra l’UE e l’industria, i gruppi di ricerca e gli Stati membri, costituiti per realizzare politiche e progetti specifici in materia di ricerca e innovazione.

Corte conti UE - troppi limiti per i PPP finanziati da fondi europei

Le imprese comuni UE per la ricerca e l'innovazione

Sette imprese comuni attuano al momento azioni specifiche nell’ambito di Horizon 2020, mentre l’impresa comune “Fusion for Energy” (F4E) è stata costituita per prender parte al progetto per il reattore termonucleare sperimentale internazionale (ITER).

Nel 2018, l’UE, quale partner pubblico, ha versato contributi per 2,2 miliardi di euro al bilancio 2018 delle imprese comuni, circa l’1,5% dell’intera dotazione finanziaria dell’UE.

Caricamento dei piani...