Malgrado migliori per numero di finanziamenti e operazioni di investimento, secondo il 360Entrepreneurial Index l’ecosistema italiano delle startup hi-tech resta ancora al di sotto della media UE. Per recuperare terreno deve entrare in campo la politica.
> Italian Innovation Day Tokyo - la call per startup e scaleup

Il 360Entrepreneurial Index del Centro Studi di Digital360 misura l’efficacia degli ecosistemi europei delle startup hi-tech finanziate con capitale di rischio dagli investitori, sia istituzionali che informali, basandosi su tre indicatori che analizzano altrettante fasi di sviluppo imprenditoriale:
- l’Entrepreneurial Quantity Index, che misura la quantità totale di investimenti equity immessi nel sistema imprenditoriale per finanziare le startup;
- l’Entrepreneurial Quality Index, che si focalizza solo sulle operazioni di investimento di maggiore dimensione (maggiore di 5 milioni di euro), tipicamente finalizzate a finanziare la fase di scaling-up delle startup;
- l’Entrepreneurial Outcome Index, che misura i “risultati” dell’attività imprenditoriale in termini di numero di Exit realizzate (ossia numero di startup che si quotano in borsa o vengono acquisite da parte di imprese più grandi) e di Unicorni (ossia startup che raggiungono una valorizzazione complessiva almeno pari ad 1 miliardo di dollari).