Robots europei per la neurochirurgia

|Strategie|30 novembre 2011

Robot - Credit © European Union, 2011In occasione della settimana europea della robotica, in corso in 19 Paesi dell'UE, dal 28 novembre al 4 dicembre 2011, arrivano buone notizie sul fronte delle scoperte scientifiche. Il team di ricercatori italiani, tedeschi, inglesi e israeliani del progetto Robocast ha messo a punto un apparecchio che può apportare grandi vantaggi in ambito neurochirurgico, innalzando il grado di precisione e sicurezza nel corso degli interventi.

L'impiego del robot potrebbe migliorare le operazioni, proteggendo la materia cerebrale, e dare un apporto fondamentale alla medicina. La macchina, infatti, presenta qualità tecnicamente superiori rispetto a quelle degli specialisti in carne e ossa: il chirurgo "robotico" è in grado di eseguire tredici tipi di movimenti contro i quattro della mano umana e di ridurre di ben dieci volte il tremore della mano stessa.

"Se c'è un'attività che richiede precisione è la neurochirurgia", ha dichiarato la vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell'Agenda digitale, Neelie Kroes, "se possiamo ridurre le liste d'attesa e offrire ai pazienti risultati migliori, penso che progetti tecnologici finanziati dall'Ue, come questo, ci ripagheranno ampiamente".

A dimostrazione dell'impegno europeo, al progetto Robocast si è recentemente affiancato Active, ricerca che riunisce ancora una volta ingegneria e neurochirurgia per fornire un aiuto al chirurgo nel corso dell'intervento su pazienti svegli.

Caricamento dei piani...