Economia circolare: strategie UE e nazionali per la lotta allo spreco alimentare

F
|
Strategie
|05 febbraio 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In occasione della Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, facciamo il punto sui bandi e le strategie per la sostenibilità ambientale e l’economia circolare nel settore agrifood. > Agricoltura: Italia in vantaggio su obiettivi Green Deal europeo

Oggi nel mondo si gettano più di un miliardo di tonnellate di cibo all’anno. Una cifra sorprendente che riporta l’attenzione sul tema ricorrente dello spreco alimentare, un fenomeno che coinvolge tutte le fasi lungo la filiera, dalla produzione al consumo domestico.

Programmi e bandi europei contro lo spreco alimentare

Seguire la logica per cui l’agricoltura europea dovrà puntare a costruire un'economia circolare basata su un sistema alimentare sano, equo e rispettoso dell'ambiente, rientra negli asset strategici del Green Deal europeo.

Non è un caso, quindi, che la Commissione UE abbia stanziato, nell'ambito del programma di lavoro 2020 per la promozione dell'agrifood UE, 181,4 milioni di euro per finanziare azioni di informazione e di promozione riguardanti i prodotti agricoli realizzate nel mercato interno e nei paesi terzi.

Scopo dei fondi europei è aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agroalimentari dell'Unione, ottimizzarne l'immagine e aumentare la loro quota di mercato nei paesi interessati.

Caricamento dei piani...