L’UE ha concluso il rapporto preliminare sulla sospensione del regime di scambi commerciali preferenziali per la Cambogia, a seguito delle violazioni dei diritti umani nel Paese, e ora Phnom Penh ha un mese per rispondere. A quel punto Bruxelles deciderà, entro febbraio 2020, se revocare o meno il regime commerciale che garantisce un accesso preferenziale al mercato europeo per le merci cambogiane.
> Commercio - UE avvia procedura per revocare il regime EBA alla Cambogia

Con la pubblicazione del report preliminare, l’UE ha compiuto un ulteriore passo in avanti sulla strada che potrebbe portare alla sospensione temporanea delle preferenze commerciali previste dal regime EBA accordata dall’UE alla Cambogia.
> Riso - l'UE reintroduce i dazi su import da Cambogia e Myanmar
Cos’è l’EBA e cosa prevede
L'accordo EBA (Everything But Arms) è un pilastro del sistema di preferenze generalizzate dell'UE, che garantisce unilateralmente l'accesso esente da dazi e quote al mercato europeo per tutti i prodotti - tranne armi e munizioni appunto - dei paesi meno sviluppati del mondo, come definito dalle Nazioni Unite.
Davanti a situazioni di gravi violazioni dei diritti umani, tuttavia, i vantaggi commerciali garantiti dall’EBA possono essere revocati.