Stati Generali della Montagna: priorita' per lo sviluppo delle aree montane

C
|
Strategie
|17 ottobre 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Istituzionalizzare il tema della montagna attraverso una serie di tavoli tematici che affrontino le priorità dei territori in maniera programmatica e strutturata. A tal fine il Ministero per gli Affari regionali e le Autonomie ha lanciato gli Stati Generali della Montagna. > PON Governance: SISPRINT, dialogo PA-imprese per lo sviluppo territoriale

Hanno preso il via nelle scorse ore con una riunione inaugurale a Roma gli Stati Generali della Montagna, inseriti all'interno del Progetto ITALIAE, cofinanziato con il Programma operativo nazionale - PON Governance e capacità istituzionale 2014-2020. L'evento è stato moderato dalla ministra per gli Affari Regionali e le Autonomie Erika Stefani e ha visto la partecipazione dei rappresentanti di istituzioni, associazioni, enti di ricerca e università maggiormente coinvolti dalla questione montana.

Gli Stati Generali della Montagna nascono dalla necessità di un confronto continuo tra il mondo della montagna e il governo, ma anche tra i vari operatori del comparto, ha spiegato in apertura dei lavori la ministra.

Caricamento dei piani...