Ai nastri di partenza il bando per l’area del cratere del sisma 2009 che concede contributi fino a 8mila euro. Sul tavolo ci sono 6,5 milioni destinati sia alle imprese di quasi tutti i settori, sia alle associazioni sportive e culturali.
Fondo complementare PNRR sisma: le novità sui bandi per le imprese
A distanza di un anno dalla pubblicazione del bando che prevede “agevolazioni a favore delle imprese danneggiate dal COVID-19”, si stanno dunque per aprire i termini per l’invio delle domande.
A renderlo noto è Invitalia, in qualità di soggetto gestore della misura per conto del Ministero dello sviluppo economico (MISE). La società guidata da Domenico Arcuri ha infatti comunicato che dal 9 giugno 2022 si aprirà lo sportello (il terzo) per richiedere le agevolazioni destinate alle imprese del cratere sismico aquilano.
Che l'apertura del bando fosse nell’aria era ormai evidente. L’annuncio, infatti, arriva non a caso a qualche giorno di distanza dalla pubblicazione in Gazzetta ufficiale del decreto che ha ampliato la platea dei beneficiari.
Ecco dunque cosa finanzia il bando per il cratere aquilano, chi può richiedere i contributi a fondo perduto e come presentare domanda a Invitalia.