
Avrebbero dovuto entrare in vigore il 9 luglio gli sconti obbligatori Rc auto per chi monta la scatola nera, previsti dalla Legge Concorrenza (legge n. 124/2017).
Infatti, il 9 luglio è la data in cui è entrato in vigore il regolamento dell'Ivass, l'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni, che fissa i criteri per calcolare gli sconti. Mancano però i decreti ministeriali su tutto il resto.
> Legge Concorrenza – novita' su assicurazioni, banche e professionisti
In compenso, sempre il 9 luglio, il Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è intervenuto sul tema delle scatole nere lanciando una consultazione pubblica per raccogliere i contributi di tutti i soggetti interessati, prima di sottoporre alla valutazione e alla firma dei ministri il decreto attuativo sul tema.
Decreto che, si legge in una nota del dicastero, individua i soli requisiti funzionali minimi dei meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo, denominati “scatola nera” o equivalenti, ovvero ulteriori dispositivi necessari a garantire l'utilizzo dei dati raccolti, in particolare, ai fini tariffari e della determinazione della responsabilità in occasione dei sinistri.
Le osservazioni possono essere inviate entro il 24 luglio 2018.
> Smart Road - osservatorio per auto connesse e guida autonoma
Al termine della fase di consultazione saranno rese pubbliche sul sito del MIT le osservazioni pervenute, con l’indicazione del mittente (fatta eccezione per i dati e le informazioni per i quali il mittente stesso richieda la riservatezza, motivandone le ragioni) e le conseguenti risoluzioni adottate dal Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico.
Alla consultazione lanciata dal MIT si aggiunge quella del MISE, riguardante lo schema di decreto sullo standard tecnologico comune hardware e software dei meccanismi elettronici che registrano l'attività del veicolo (“scatola nera” o equivalenti), nonché degli ulteriori dispositivi necessari a garantire l'utilizzo dei dati raccolti, in particolare, ai fini tariffari e della determinazione della responsabilità in occasione dei sinistri.
In questo caso, è possibile inviare pareri e osservazioni entro il 26 luglio 2018.