FESR Campania - contributi e prestiti per imprese artigiane

C
|
Novità
|28 marzo 2018Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
In arrivo 28 milioni di euro per lo sviluppo delle imprese artigiane. Il Fondo prevede l’erogazione di finanziamenti agevolati e contributi in conto capitale per investimenti a sostegno di produzioni tipiche artistiche, interventi di innovazione e semplificazione per l’accesso ai servizi. > Campania – via ai Contratti di Sviluppo per Pompei e Capodimonte

Fondo per MPMI artigiane

Teso allo sviluppo di prodotti e servizi per la valorizzazione di attrattori culturali e naturali del territorio, attraverso l’integrazione tra le imprese delle filiere culturali e turistiche e quelle delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici, il Fondo per le imprese artigiane ha una dotazione finanziaria complessiva di 28 milioni di euro, di cui:

  • 14 milioni a valere sulle risorse del POR FESR 2014-2020,
  • 14 milioni a valere sui rientri dell’iniziativa JEREMIE Campania.

Il Fondo prevede tre Linee di Intervento:

  • Linea A - Promozione e valorizzazione delle imprese artigiane artistiche e religiose,
  • Linea B - Innovazione delle imprese artigiane,
  • Linea C - Sviluppo di nuove tecnologie per la fruizione dei servizi.

Possono accedere alle agevolazioni del Fondo le Micro, Piccole e Medie Imprese artigiane (MPMI), anche in forma aggregata, presenti sul territorio campano.

Fondi europei - bandi POR FESR

Entità dell'agevolazione

Le agevolazioni sono concesse con un importo compreso tra un minimo di 25mila euro e un massimo di 200mila euro a copertura del 100% dell'investimento nella forma di:

  • contributo in conto capitale, fino a un massimo del 40% dell'investimento ammesso,
  • finanziamento a tasso agevolato, da un minimo del 60% dell'investimento ammesso.

Il finanziamento ha una durata di 7 anni, di cui i primi 12 mesi di pre-ammortamento, prevede un rimborso a rate trimestrali a quote capitali costanti e posticipate e un tasso di interesse dello 0,50%.

Le domande possono essere inviate dal 25 maggio 2018 al 25 giugno 2018 tramite la piattaforma messa a disposizione da Sviluppo Campania Spa, che è soggetto attuatore del Fondo.

Fondi europei – gli strumenti finanziari nella Politica di Coesione