
Obiettivo: ridurre il rischio di rilocalizzazione delle emissioni di carbonio - la pratica in base alla quale le imprese trasferiscono la produzione in paesi al di fuori dell'UE caratterizzati da politiche climatiche meno ambiziose - che non comporta, a fronte della riduzione delle attività economiche nell'UE, alcuna riduzione delle emissioni di gas a effetto serra a livello mondiale.
Come funzionano gli aiuti di Stato nell'ambito del sistema ETS
Gli orientamenti riveduti sugli aiuti di Stato concessi nell'ambito del sistema per lo scambio di quote di emissioni dell'UE consentono agli Stati membri di compensare alle imprese dei settori a rischio una parte dei costi più elevati dell'energia elettrica che esse devono sostenere a causa dei segnali di prezzo del carbonio creati dal sistema EU ETS (i cosiddetti "costi indiretti delle emissioni").