Coronavirus: 18 miliardi di investimenti grazie alla flessibilità sui fondi europei

A
|
Approfondimenti
|23 dicembre 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione europea annuncia i risultati raggiunti nel 2020 dai pacchetti Coronavirus Response Investment Initiative (CRII e CRII Plus), lanciati a partire da aprile per rendere più flessibili le regole UE e permettere agli Stati membri di sfruttare i fondi europei per finanziare interventi urgenti collegati alla pandemia da Covid-19. La Politica di Coesione nel MFF 2021-27

I paesi dell'UE hanno fatto buon uso della maggiore flessibilità concessa dalla Commissione europea nella spesa dei fondi europei, e in particolare dei finanziamenti della Politica di Coesione, mobilitando investimenti per circa 18 miliardi di euro a sostegno dell'economia, del settore sanitario e dei cittadini.

Il report finale pubblicato dalla Commissione conferma la valutazione provvisoria di luglio sui risultati positivi conseguiti in risposta alla pandemia attraverso i pacchetti Coronavirus Response Investment Initiative (CRII) e Coronavirus Response Investment Initiative Plus (CRII+). "L'ammontare dei fondi di Coesione dell'UE che sono stati riprogrammati e diretti ai settori più colpiti, mostra come i due pacchetti CRII siano stati cruciali per sostenere gli Stati membri, i cittadini e le imprese in questa crisi", ha commentato la commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira.

Caricamento dei piani...