Pesca: cosa prevede il nuovo testo unificato per il settore

F
|
Approfondimenti
|31 gennaio 2020Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
Dall’istituzione di fondi ad hoc per lo sviluppo della filiera ittica, a forme di semplificazione sulle licenza di pesca, passando per nuove norme in materia di vendita diretta e pesca del tonno rosso. Ecco le novità introdotte dal testo unificato per il settore ittico e la pesca professionale. > Camera approva Salva Mare, BEI stanzia 2,5 miliardi per economia blu

Il testo, approvato la scorsa settimana in Commissione Agricoltura alla Camera, è stato sottoposto ad un breve ciclo di audizioni propedeutiche alla determinazione di un termine per la presentazione degli emendamenti.

Gli obiettivi del progetto legislativo sono:

  • incentivare una gestione razionale e sostenibile e l’incremento delle risorse ittiche,
  • sostenere le attività della pesca marittima professionale e dell’acquacoltura
  • assicurare un efficace sistema di relazioni tra lo Stato e le regioni, garantendo così la piena coesione delle politiche in materia di pesca e di acquacoltura.

Tra i punti di forza del nuovo documento, secondo Federpesca, emergono “la necessità di dotare il settore di un ammortizzatore sociale al pari di altri comparti come quello agricolo, nonché quella di revisionare un quadro sanzionatorio pesante, fortemente sproporzionato ed eccessivamente penalizzante per le imprese di pesca e gli interventi volti alla semplificazione della normativa del settore”.

Caricamento dei piani...