Mercato appalti UE: linee guida sulla partecipazione di paesi terzi

C
|
Approfondimenti
|25 luglio 2019Pulsante icona social per XPulsante icona social per LinkedInPulsante icona social per Facebook
La Commissione UE ha pubblicato delle Linee guida per aiutare le PA europee nella corretta gestione degli appalti pubblici aperti ad operatori provenienti da paesi terzi. L’obiettivo è tutelare il mercato europeo degli appalti e le imprese dell'Unione da possibili forme di concorrenza sleale. > Investimenti esteri - come funziona il primo quadro di screening UE

Le Linee guida sugli appalti pubblici europei vogliono essere uno strumento utile ed operativo a vantaggio degli acquirenti pubblici europei per districarsi nel complesso mondo degli appalti internazionali e contrastare, in maniera efficace ed univoca su tutto il territorio dell’UE, forme lesive della qualità delle opere o della leale concorrenza tra imprese.

Consapevole che quello europeo è il più grande mercato al mondo degli appalti pubblici, con un giro di affari annuo che si attesta sui 2 miliardi di euro - pari a circa il 14% del PIL UE - con queste Linee guida la Commissione ha dotato le PA di una bussola per strutturare gli appalti in modo da scegliere l'opzione più innovativa, sociale o verde.

Caricamento dei piani...