Il Ministero dell'Università e della Ricerca mette a disposizione 22 milioni di euro per la ricerca industriale in Lombardia. L'iniziativa, varata in accordo con la Regione, mira a sostenere il settore dei materiali avanzati e quello dell'ICT (Tecnologie per l'Informazione e la Comunicazione). 16 milioni di euro sono stanziati a favore di progetti di ricerca industriale e 6 milioni di euro per la promozione di nuove imprese ad alto contenuto tecnologico. Le tematiche individuate, in relazione ai progetti di ricerca industriale nel settore dei materiali avanzati sono: Leghe a memoria di forma e loro applicazioni Trattamenti superficiali al plasma per nobilitare fibre, legno e metalli oltre che polimeri Materiali semiconduttori avanzati per fotovoltaico Materiali ceramici e relative tecnologie avanzate di lavorazione Nanostrutture e nanomateriali per applicazioni nella microelettronica e nella optoelettronica Nanoparticelle per applicazioni nel biomedicale e nell’imaging/diagnostica. Le tematiche di intervento per i progetti ICT sono invece: ICT per la salute: applicazioni telematiche relative a homecare e applicazioni telematiche per integrare i diversi livelli di cura e sul territorio secondo il principio di continuità della cura. Domotica: applicazioni telematiche relative a sistemi di sicurezza, di risparmio energetico e per lo sviluppo di interfacce-utente user-friendly. Infomobilità e Trasporti: applicazioni telematiche...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture