Sviluppo delle comunità locali con particolare riferimento ai nuovi diritti di cittadinanza ed ai fattori che determinano i processi di inclusione ed esclusione dei cittadini. Il programma interessa il settore cultura nell'accezione più ampia, includendo anche la promozione turistica, le attività sportive, le politiche giovanili, le politiche per l’inclusione sociale e per la cooperazione alla pace. CoHabitat prevede tre assi strategici: ASSE 1 – Babele Rientrano in questo asse gli interventi finalizzati a promuovere la multiculturalità, gli scambi e l’integrazione sociale valorizzando la “diversità” nella sua accezione più ampia (culturale, etnica, religiosa, generazionale, fisica, sessuale, ecc.). Verranno finanziate manifestazioni, azioni di confronto, rappresentazioni artistiche, di spettacolo dal vivo o riprodotto, cinematografiche ed espositive, ed altre iniziative che affrontino le tematiche di cui sopra ricercando una proficua collaborazione con i diversi soggetti che abitano il territorio, favorendo altresì processi di reciproca conoscenza, di dialogo e integrazione. L’asse comprende anche iniziative nel campo dello sport, considerato come strumento di costruzione di una società multiculturale. Verranno altresì finanziate azioni di scambio culturale tra i giovani, azioni di contaminazione tra forme e linguaggi artistici diversi e/o appartenenti a gruppi etnici diversi, azioni di formazione strettamente connesse agli obiettivi e alle attività del progetto. ASSE...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture