Sostenere investimenti che, mediante ristrutturazione, razionalizzazione, ammodernamento di un impianto o di un processo produttivo, consentano un rilevante miglioramento delle prestazioni dell’impresa, in termini di posizionamento competitivo, di impatto ambientale, di sicurezza dell’ambiente di lavoro. La misura si articola in 3 linee: linea A): programmi o progetti organici di investimento, finalizzati ad introdurre rilevanti innovazioni nel processo produttivo, sia per renderlo più efficiente nella produzione già in corso da parte dell’azienda, sia per adeguarlo alla produzione di nuovi prodotti,in cui sono assenti componenti di spesa per attività di ricerca e/o sviluppo sperimentale: quell’innovazione che (come accade, specialmente ma non esclusivamente, nel campo dei servizi alla produzione) deriva dall’interazione con i clienti, da segmenti di domanda del mercato, dall’introduzione di modelli organizzativi o di soluzioni tecnologiche presenti in altri settori. Vi rientrano,in particolare, l’acquisizione e l’applicazione di conoscenze e di tecnologie presenti in altri settori produttivi od in altri ambiti, l’acquisizione e l’applicazione di servizi informatici e altri servizi tecnico-scientifici, l’acquisizione e l’applicazione al processo produttivo di beni e servizi che consentono un rilevante miglioramento del processo produttivo o che sono essenziali per l’innovazione di prodotto. linea B): l’ecoinnovazione, il miglioramento della sicurezza nei luoghi di lavoro; linea C): l’introduzione...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture