Programmi finalizzati ad adeguare la struttura finanziaria delle imprese, a fronte di esigenze connesse a programmi di sviluppo comportanti un incremento del fabbisogno finanziario aziendale. Tali programmi possono riguardare la realizzazione di nuovi investimenti fissi, l'attività produttiva ed il magazzino, il potenziamento della rete commerciale. Soggetti Beneficiari: Piccole e medie imprese industriali e di servizi operanti o che abbiano sede in Sicilia e che commercializzano i prodotti industriali siciliani. Le imprese devono essere condotte sotto la forma di società di capitali e devono disporre di un capitale sociale di importo non inferiore a quello minimo previsto per le società per azioni. Finanziamento a tasso agevolato ex art. 26 L.R. 25/93 ad un tasso pari al 40% del tasso di riferimento europeo (30% nel caso in cui i richiedenti siano cooperative, associazioni di produttori o giovani imprenditori); tale tasso sarà incrementato in rapporto ai risultati economici conseguiti durante l'esercizio precedente e non potrà in ogni caso superare la misura del tasso di riferimento predetto. Il prestito può avere una durata da 4 a 8 anni compreso un eventuale periodo di preammortamento non superiore ad un anno. L'onere degli interessi del prestito è posto a carico della società, mentre le quote...
EVENTI E FORMAZIONE

ZES Unica Mezzogiorno, agevolazioni e come accedere ai fondi

Agevolazioni e Finanziamenti 2025: Novità e strategie di accesso

PNRR: Il sistema di gestione e controllo, focus sulla rendicontazione e controllo dei progetti e ammissibilità della spesa

ReGiS: Il sistema unico di monitoraggio e rendicontazione dei progetti PNRR

Transizione 5.0: Innovazione, Sostenibilità e Incentivi per le Imprese

Formazione e occupazione nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Energia, Ambiente e Infrastrutture