PNRR: bando da 1 miliardo per l’uso dell’idrogeno in settori hard-to-abate

|In Evidenza|17 March 2023

Idrogeno - Foto di PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblica il primo bando PNRR per finanziare progetti di ricerca e sviluppo e progetti di investimento che prevedano l’uso di idrogeno rinnovabile e a basse emissioni nei processi industriali. 

I fondi PNRR per i treni a idrogeno

L’idrogeno favorisce l’utilizzo di energie rinnovabili in quei settori caratterizzati da un utilizzo intenso di energia e difficili da decarbonizzare, non potendo ricorrere a un’immediata elettrificazione. 

Le raffinerie sono l’esempio perfetto di settori hard-to-abate in cui è possibile impiegare l’idrogeno verde, quello cioè prodotto a partire da energie rinnovabili, in sostituzione dell’idrogeno grigio, prodotto attraverso lo steam reforming del metano e utilizzato attualmente per coprire l'1% del fabbisogno finale. 

Lo stesso discorso vale per la siderurgia, settore importante per l’Italia (che, dopo la Germania, è il secondo produttore di acciaio in Europa). In questo caso l’impiego dell’idrogeno al posto del carbone nei processi siderurgici di produzione di acciaio primario, a partire da minerali a base di ossido di ferro, eliminerebbe le emissioni di particolato, gas serra ed altri inquinanti.

Loading plans...