×
Ricevi Bandi e News nella tua ...

oppure accedi con
     
Left Column
×

Statistiche

  • Agevolazioni Attive : 2829
  • Schede Agevolazioni : 37892
  • Utenti Network : 81141
  • Articoli : 22378
Left Column
Clients

Tags

Tutte le news su:

  • Intelligenza artificiale

    Per sostenere lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA) esistono varie opportunità a livello nazionale ed europeo, dal Piano Transizione 4.0 al programma Digital Europe, che prevedono differenti tipologie di agevolazioni, come il credito d'imposta o i contributi a fondo perduto. A questi si aggiungono gli strumenti finanziari, come l'AI Co-Investment Facility della Banca europea per gli investimenti.

  • Aiuti disoccupati

    Gli aiuti per disoccupati sono prestazioni a sostegno del reddito destinate alle persone fisiche si trovano in una situazione di difficoltà economica a causa della perdita di un impiego. Tra queste prestazioni rientrano: NASpI, Indennità di disoccupazione mensile DIS-COLL, Reddito di Cittadinanza e Reddito di Emergenza.

  • Cassa integrazione

    La cassa integrazione guadagni è un ammortizzatore sociale che interviene ad integrazione o in totale sostituzione della retribuzione dei lavoratori interessati dalla riduzione o dalla sospensione dell'attività lavorativa.

  • Bandi sociale

    Il mondo del sociale abbraccia un'ampia platea di beneficiari, dalle famiglie alle associazioni del Terzo settore, cui sono rivolte diverse misure, tra cui: i congedi parentali, il bonus asili nido, il bonus vacanze e i contributi per la formazione professionale.

  • Bandi giovani

    Per i giovani di diverse fasce d’età esistono una serie di opportunità offerte a livello europeo, nazionale e regionale: dai bandi per giovani imprenditori a quelli rivolti ai giovani agricoltori, passando per le call rivolte a startup e alle borse di studio per i giovani ricercatori. 

  • Idrogeno

    La convergenza internazionale verso l’idrogeno procede a ritmi serrati. Le grandi potenze globali, Europa inclusa, stanno puntando sull’idrogeno verde, o idrogeno pulito, prodotto da energie rinnovabili.

  • Bonus fiscale

    Il bonus fiscale è un incentivo - come il credito di imposta, la detrazione fiscale o altre agevolazioni fiscali - destinato a diminuire il carico fiscale dei soggetti economici.

  • Telecomunicazioni

    Sia a livello nazionale che europeo sono previste risorse ed interventi ad hoc per sostenere lo sviluppo delle telecomunicazioni - che va di pari passo con l’applicazione delle nuove tecnologie digitali (5G, cloud, big data, intelligenza artificiale e blockchain) - come il piano voucher per la banda ultralarga, il programma CEF Telecom, i fondi strutturali, ecc

  • Investimenti pubblici

    Gli investimenti pubblici rappresentano un fattore cruciale per lo sviluppo del Paese perché finanziano numerosi interventi essenziali a garantire la competitività dell’Italia, a cominciare dalle infrastrutture materiali e immateriali, cui si aggiungono gli investimenti per la messa in sicurezza del territorio e per la rigenerazione urbana.

  • Efficienza energetica

    Per promuovere l'efficienza energetica sono disponibili numerosi strumenti di incentivazione, tra cui: ecobonus (o superbonus), conto termico e certificati bianchi.

  • Recovery Fund

    Il Recovery Fund, anche noto come Next Generation EU, è la risposta dell’Europa all’emergenza causata dalla pandemia da coronavirus. Il Piano si articola in tre pilastri condiverse linee di finanziamento e interventi, tra cui ReactUE e lo strumento per la ripresa e la resilienza (Recovery and resilience facility-RRF).

  • Superbonus

    Il superbonus 110% - previsto dal decreto Rilancio - è l'incentivo utilizzabile per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, riduzione del rischio sismico, installazione di impianti fotovoltaici e installazione di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici.

  • Programma LIFE: fondi europei per ambiente e clima

    Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell’UE a supporto di progetti relativi all’ambiente e al clima. Lo scopo principale di LIFE è contribuire all’implementazione, all’aggiornamento e allo sviluppo di legislazioni e politiche europee su ambiente e clima attraverso il cofinanziamento di progetti con valore aggiunto europeo.

  • Aiuti coronavirus

    Tutti gli aiuti a imprese, famiglie e lavoratori connesse all'emergenza coronavirus: dalle misure nazionali (ristori, indennità Covid, Patrimonio rilancio, ecc) agli interventi regionali per aiutare la popolazione e i vari settori produttivi, attraverso incentivi, bandi e la concessione di contributi.

  • Finanziamenti e agevolazioni agricoltura

    Il settore agricolo può contare su un sistema di agevolazioni e contributi previsti da programmi europei, nazionali e regionali, a partire dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR). 

  • European Green Deal

    Il Green Deal europeo consiste in una strategia per fare dell'Europa il primo continente al mondo a impatto climatico zero entro il 2050, dando impulso all'economia, migliorando la salute e la qualità della vita delle persone e tutelando la natura.

  • Fondo europeo per la difesa

    Il Fondo europeo per la difesa è il programma che intende sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo e l'acquisizione di capacità, tecnologie e materiali all'avanguardia.

  • Europa digitale

    Europa digitale è il programma dedicato alla trasformazione digitale per il periodo 2021-2027, che finanzierà interventi negli ambiti supercomputer, intelligenza artificiale, cybersicurezza e competenze digitali.

  • Horizon Europe

    Horizon Europe è il programma europeo per la ricerca e l'innovazione 2021-2027 strutturato in tre pilastri: Scienza aperta, Sfide globali e competitività industriale, Innovazione aperta. Ai tre pilastri si aggiunge una sezione dedicata al Consolidamento dello Spazio europeo della ricerca.

  • Reddito di cittadinanza

    Il Reddito di cittadinanza è una misura di politica attiva del lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale prevista dalla Legge di Bilancio 2019.

  • Sismabonus

    Per sismabonus si intende la detrazione fiscale per i lavori di miglioramento ed adeguamento sismico degli edifici. Si tratta di una detrazione pari al 65% delle spese sostenute per i lavori di miglioramento ed adeguamento sismico degli edifici.  

  • ZES - Zone Economiche Speciali

    La legge n. 123-2017, conversione del decreto Mezzogiorno n. 91-2017, ha previsto una serie di agevolazioni per le imprese localizzate o che si insediano nelle Zone Economiche Speciali (ZES), aree geograficamente delimitate, costituite da territori anche non adiacenti ma che presentino un nesso economico funzionale, che comprendano almeno un'area portuale. 

  • Fondi europei 2021-2027

    Il Multiannual Financial Framework (MFF) - Quadro finanziario pluriennale (QFP) stabilisce i limiti dei bilanci generali annuali necessari all'Unione per attuare politiche comuni e affrontare numerose sfide. Oltre a finanziare politiche tradizionali, come la Politica Agricola Comune (PAC) e la Politica di Coesione, e programmi a gestione diretta, quali il Connecting Europe Facility, Erasmus, Europa Creativa, Life, Horizon, sostiene le politiche  in materia di sicurezza, difesa, gestione delle frontiere esterne e digitalizzazione.

  • Proprietà intellettuale

    Per proprietà intellettuale (Intellectual Property) si intende una creazione intangibile della mente umana, che può essere tutelata attraverso i diritti di proprietà intellettuale. La proprietà intellettuale è presente in quasi tutti i prodotti e i servizi che utilizziamo nella vita quotidiana - dallo smartphone all’automobile - e i diritti di proprietà intellettuale impediscono ai concorrenti di utilizzare quei prodotti e servizi protetti dall’IP. I principali strumenti per tutelare la proprietà intellettuale sono: brevetti, marchi, disegni industriali, modelli di utilità, copyright e soft IP.

  • Terzo settore

    Per Terzo settore si intende il complesso degli enti privati costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale e che, in attuazione del principio di sussidiarietà e in coerenza con i rispettivi statuti o atti costitutivi, promuovono e realizzano attività di interesse generale mediante forme di azione volontaria e gratuita o di mutualità o di produzione e scambio di beni e servizi.

  • Fondo Garanzia PMI

    Il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese è un'agevolazione del Ministero dello Sviluppo economico, gestita da Banca del Mezzogiorno MedioCredito Centrale - MCC e diretta ad affiancare le imprese e i professionisti a fronte di finanziamenti concessi da banche, società di leasing e altri intermediari finanziari.

  • Economia circolare

    L’economia circolare è un’espressione utilizzata per indicare un’economia pensata per potersi rigenerare da sola. Comprende una serie di attività e misure per la riduzione dei rifiuti, ecodesign, riuso dei materiali.

  • Edilizia scolastica

    L’edilizia scolastica racchiude una serie di interventi di costruzione, ristrutturazione, messa in sicurezza, adeguamento antisismico, efficientamento energetico e innovazione degli edifici destinati all’uso scolastico.

  • Fintech

    Fintech è il termine utilizzato per indicare la tecnologia finanziaria o tecnofinanza, vale a dire la fornitura di servizi e prodotti finanziari attraverso le tecnologie dell'informazione (ICT) più avanzate. Il termine è utilizzato più in generale tutte le innovazioni tecnologiche che rivoluzionano il settore attraverso nuovi modelli di business.

  • Bonus ricerca e sviluppo

    Il credito d'imposta ricerca e sviluppo è un incentivo in forma di credito di imposta per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Sono agevolabili tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

  • Legge di bilancio

    Il disegno di legge di bilancio o Manovra costituisce la base per la gestione finanziaria dello Stato e contiene le disposizioni in materia di entrata e di spesa aventi ad oggetto misure funzionali a realizzare gli obiettivi indicati dai documenti di programmazione economica e finanziaria e le previsioni di entrata e di spesa formate sulla base della legislazione vigente.

  • Sviluppo sostenibile

    Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa si articola 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d’azione per un totale di 169 'target' o traguardi.

  • Mobilita' sostenibile

    La mobilità sostenibile consiste in un principio alla base di un sistema di trasporto ideale, di persone e di merci, che pur soddisfacendo le esigenze di spostamento o movimentazione, non genera esternalità negative e concorre a garantire una buona qualità della vita. 

  • Bilancio UE

    Il bilancio annuale dell'Unione europea dipende dal Quadro finanziario pluriennale (QFP), che fissa gli importi massimi annui che l’UE può spendere nei vari settori d’intervento in un determinato periodo, generalmente sette anni. La parte principale del bilancio sostiene la crescita e l'occupazione. Un’altra percentuale significativa va all’agricoltura e allo sviluppo rurale.

  • Venture Capital

    Il venture capital è l'attività di investimento nel capitale di rischio di imprese non quotate, con l’obiettivo della valorizzazione dell’impresa oggetto dell’investimento, ai fini della sua dismissione entro un periodo di medio-lungo termine.

  • Decreto Milleproroghe

    Con l'espressione Decreto Milleproroghe si intende un decreto legge approvato dal Consiglio dei ministri entro la fine dell'anno in corso al fine di prorogare o rinviare disposizioni urgenti. In quanto decreto legge, il Milleproroghe deve essere confermato da un voto delle camere entro 60 giorni dalla sua approvazione dal Consiglio dei ministri.

  • Aiuti Terremoto

    In caso di terremoto oltre alle risorse nazionali e regionali per il finanziamento degli interventi di ricostruzione pubblica e privata, l'Italia può contare, per la parziale copertura dei costi di gestione dell'emergenza, sulle risorse del Fondo di solidarietà dell'Unione europea. Inoltre, l'Italia può attivare il Meccanismo UE per la Protezione civile, che agevola la cooperazione negli interventi di soccorso e il coordinamento degli aiuti provenienti da altri Paesi.

  • Contratti di sviluppo

    Nati nel 2011 e attivi dal 2012, i Contratti di sviluppo finanziano investimenti nel comparto industriale (compresa la trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli), nel settore turistico e nel campo della tutela ambientale, cui possono essere collegati programmi di ricerca e sviluppo e per l'innovazione.

  • Contributi editoria

    Il sistema dei contributi diretti all'editoria è stato riformato con la legge editoria n. 198-2016 in vigore dal 15 novembre 2016. La legge istituisce il nuovo Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione, alimentato da risorse statali già destinate al settore, dal canone Tv e da un contributo di solidarietà a carico di concessionari della raccolta pubblicitaria sui mezzi di stampa, radiotelevisivi e digitali, società operanti nel settore dell'informazione e della comunicazione che svolgano raccolta pubblicitaria diretta e altri soggetti che esercitino l'attività di intermediazione nel mercato della pubblicità.

  • Fondo Sviluppo Coesione - FSC

    Il Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) è, con i fondi strutturali europei, il principale strumento finanziario per l'attuazione delle politiche per lo sviluppo della coesione economica, sociale e territoriale e la rimozione degli squilibri economici e sociali in Italia. Il FSC ha carattere pluriennale ed è finalizzato al finanziamento di progetti strategici, sia di carattere infrastrutturale sia di carattere immateriale, di rilievo nazionale, interregionale e regionale.

  • Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo - BERS

    La Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS) è un’istituzione finanziaria internazionale (IFI) che opera, in stretta collaborazione con le altre banche multilaterali e nazionali, in due modi: direttamente, concedendo finanziamenti a medio-lungo termine, o indirettamente, attraverso intermediari finanziari, concedendo linee di credito e cofinanziamenti.

  • Banca Mondiale

    Creata sotto il nome di Banca Internazionale per la Ricostruzione e lo Sviluppo il 27 dicembre 1945 per aiutare Europa e Giappone nella loro rinascita dopo la seconda guerra mondiale, la Banca Mondiale ha l'obiettivo di contrastare la povertà attraverso l'erogazione di aiuti e finanziamenti destinati a progetti di sviluppo nei Paesi in difficoltà.

  • Banca Europea per gli Investimenti - BEI

    La Banca europea per gli investimenti (BEI) è un'istituzione che assume prestiti sui mercati dei capitali ed eroga prestiti a condizioni favorevoli per progetti che sostengono obiettivi dell’UE. Gli obiettivi principali della Banca sono: accrescere le potenzialità dell'Europa in termini di occupazione e crescita, sostenere le iniziative volte a mitigare i cambiamenti climatici e promuovere le politiche dell'Ue al di fuori dei suoi confini.

  • EuropeAid

    EuropeAid è il dipartimento della Commissione europea che gestisce l'applicazione della maggior parte degli strumenti di aiuto esterno UE dal bilancio comunitario e dal Fondo europeo di sviluppo, assicurando un elevato livello qualitativo e grande rapidità nell'utilizzo degli stanziamenti disponibili e attuando progetti e procedendo ad altri interventi esecutivi. 

  • Erasmus

    Il Programma Erasmus intende sostenere il settore dell’istruzione superiore e contribuire allo sviluppo della dimensione europea dello sport, attraverso tre azioni chiave: la mobilità ai fini di apprendimento dell’individuo, la cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche e il sostegno alle riforme politiche. Le risorse stanziate per il periodo 2014-2020 ammontano a 14.774.524.000 euro.

  • CIPESS

    Il Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile è un organo collegiale del Governo guidato dal Presidente del Consiglio dei Ministri e composto dai Ministri che hanno competenze rilevanti in materia di crescita economica. Il passaggio da CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) a CIPESS è in vigore dal 1° gennaio 2021, in attuazione della riforma introdotta dal decreto Clima n. 111-2019, volta a orientare il rilancio della crescita economica e lo sviluppo del sistema produttivo secondo criteri di sostenibilità.

  • Finanziamenti europei

    I finanziamenti europei si dividono in due grandi categorie, quelli gestiti in maniera diretta dalla Commissione europea - come ad esempio Erasmus, Horizon 2020, Europa Creativa, Life, Connecting Europe Facility, COSME - e quelli indiretti, cioè gestiti in collaborazione con le amministrazioni nazionali e regionali degli Stati membri - tra cui il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE), il Fondo di coesione (FC), il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR), il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP). 

  • Banca africana di sviluppo - AfDB

    Fondato nel 1964, il Gruppo Banca Africana di Sviluppo è un'istituzione finanziaria non-profit avente lo scopo di aiutare lo sviluppo economico e il processo sociale delle nazioni africane. Il Gruppo si compone di tre istituzioni: Banca Africana di Sviluppo (African Development Bank – AfDB); Fondo Africano di Sviluppo (African Development Fund – ADF); Fondo Fiduciario Nigeria (Nigeria Trust Fund – NTF).

  • Banca asiatica di sviluppo - ADB

    Istituita nel 1966 per promuovere lo sviluppo delle nazioni asiatiche e dell'area del Pacifico, oggi la Banca asiatica di sviluppo (Asian Development Bank - ADB) è un'istituzione multilaterale che conta 67 Stati membri (inclusa l'Italia), di cui 48 appartenenti alla regione e altri 19 appartenenti ad altre aree del mondo. Grazie al capitale assicurato dai soci, la Banca fornisce prestiti, assistenza tecnica, garanzie e investimenti azionari con cui i paesi asiatici possono attuare progetti in vari settori (incluse le infrastrutture), molti dei quali realizzati tramite gare internazionali d'appalto.

  • Internazionalizzazione ed Export

    Rassegna di tutte le principali strategie di internazionalizzazione, nonchè dei finanziamenti e contributi per l'export e le fiere previsti da bandi europei, nazionali e regionali.

  • SME Instrument

    SME instrument is a simpler and more easily accessible funding scheme for SMEs. Provided with about € 3 billion in funding over the period 2014-2020, the SME Instrument helps high-potential SMEs to develop groundbreaking innovative ideas for products, services or processes that are ready to face global market competition. It comes in addition to the support provided through the participation of SMEs in collaborative projects continued within Horizon 2020, as well as other measures related to SMEs such as the EU contribution of the Eurostar programme.

    The aim of the SME Instrument is to fill the gaps in funding for the early stages, Research and Innovation and accelerating the exploitation of innovation. Projects will be selected through a bottom-up approach within a given societal challenge or enabling technology of H2020.

  • CEF - Connecting Europe Facility

    The Connecting Europe Facility (CEF) supports trans-European networks and infrastructures in three thematic sectors: Energy (where the thematic priorities are: smart grids, intelligent, electricity highways and cross-border CO2 cooperation); Telecommunication (where digital service infrastructures act as a platform on which new industries can create innovative applications); Transport (to promote the modernisation of the European transport infrastructures, the construction of missing links and the removal of bottlenecks).

     

  • Industria 4.0

    Il termine Industria 4.0 viene utilizzato per indicare la quarta rivoluzione industriale che porterà alla produzione automatizzata e interconnessa grazie alle nuove tecnologie. Per sostenere gli investimenti delle imprese, esistono diversi incentivi industria 4.0 finanziati sia a livello nazionale che europeo.

  • Sharing economy

    La sharing economy, in italiano consumo collaborativo, è un modello socio-economico che si basa su un insieme di pratiche di scambio e condivisione di beni materiali, servizi o conoscenze da parte di persone e organizzazioni diverse. Alcuni esempi tra i più conosciuti di consumo collaborativo sono: il car sharing per la condivisione delle spese di trasporto, l'ospitalità quando si è in viaggio, il baratto per lo scambio di beni e servizi, la banca del tempo per la condivisione delle conoscenze.

     

  • TTIP

    Il Partenariato transatlantico su commercio e investimenti (Transatlantic Trade and Investment Partnership, TTIP) è un accordo commerciale di libero scambio negoziato dal 2013 tra l'Unione europea e gli Stati Uniti e giunto ad una mancata conclusione nel 2016.

     

  • Ddl Concorrenza

    La legge n. 99-2009 ha previsto l'adozione della legge annuale per il mercato e la concorrenza, al fine di rimuovere gli ostacoli regolatori all'apertura dei mercati e di garantire la tutela dei consumatori.

     

  • Ecobonus

    Tutto quello che c'è da sapere sull'Ecobonus, l'incentivo fiscale che sostiene la riduzione dei consumi energetici degli edifici esistenti tramite una detrazione delle spese sostenute per riqualificare il fabbricato, accordata ai soggetti che le hanno effettuate.

     

  • Credito d'imposta

    Il Credito d'imposta è un credito che il contribuente vanta nei confronti dell'erario dello Stato e che può essere usato per compensare i debiti, diminuire le imposte dovute o, quando ammesso, rimborsato nella dichiarazione dei redditi. Recentemente per alcuni crediti d'imposta sono state introdotte anche altre forme di fruizione: la cessione del credito e lo sconto in fattura.

     

  • Finanziamenti Nuova Sabatini

    Tutte le novità sul regime di aiuto Nuova Sabatini, strumento istituito dal decreto-legge n. 69-2013 per agevolare l’accesso al credito delle PMI per l’acquisto di nuovi macchinari, impianti e attrezzature. La misura prevede un plafond di risorse di Cassa Depositi e Prestiti, che le banche aderenti alle convenzioni MiSE-ABI-Cdp o le società di leasing possono utilizzare per concedere finanziamenti alle PMI fino al 31 dicembre 2016.

    Inoltre, sono previsti contributi del Ministero dello Sviluppo economico per coprire parte degli interessi a carico delle imprese sui finanziamenti bancari, che possono beneficiare della garanzia del Fondo di garanzia per le PMI.

  • Riforma PA

    Rassegna sui principali aspetti connessi alla riforma della PA per una riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche, al fine di semplificare la vita dei cittadini, aiutare chi investe, tagliare gli sprechi, migliorare i servizi.

  • Programme Horizon 2020

    Horizon 2020 is the financial instrument implementing the Innovation Union, a Europe 2020 flagship initiative aimed at securing Europe's global competitiveness.

    Funding opportunities under Horizon 2020 are set out in multiannual work programmes, which cover the large majority of support available. The work programmes are prepared by the European Commission within the framework provided by the Horizon 2020 legislation and through a strategic programming process integrating EU policy objectives in the priority setting.

  • Connecting Europe Facility - CEF

    Il Connecting Europe Facility (CEF) è lo strumento finanziario dell'UE diretto a migliorare le reti europee nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni, accelerando gli investimenti pubblici e privati. Il CEF è attuato attraverso una o più delle forme di sostegno finanziario, in particolare attraverso sovvenzioni, appalti e strumenti finanziari.

  • Incentivi Energie Rinnovabili

    In questa pagina figurano tutti i contributi per la produzione di energia da fonti rinnovabili elettriche non fotovoltaiche (idroelettrico, geotermico, eolico, biomasse, biogas), inclusi i bandi europei per le rinnovabili e i contributi a fondo perduto.

  • ZFU - Zone Franche Urbane

    Le Zone Franche Urbane (ZFU) sono aree infra-comunali, ispirate al modello delle Zones Franches Urbaines francesi, destinatarie di programmi di defiscalizzazione a favore delle micro e piccole imprese che vi operano, in particolare: esenzione dalle imposte sui redditi (IRPEF, IRES); esenzione dall’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP); esenzione dall’imposta municipale propria (IMU); esonero dal versamento dei contributi sulle retribuzioni da lavoro dipendente.

  • PAC - Politica Agricola Comune

    La PAC è una politica in materia di agricoltura e sviluppo rurale comune a tutti gli Stati membri dell’Unione europea e gestita e finanziata con risorse del Quadro finanziario pluriennale. La Politica agricola comune si articola in due pilastri: il I pilastro che finanzia i pagamenti diretti e le misure dell'OCM (Organizzazione comune di mercato) e il II pilastro relativo allo sviluppo rurale.

  • Finanziamenti Start up

    Nel panorama legislativo italiano, le start up entrano nel 2012, con il decreto sviluppo 2.0. In favore delle startup innovative sono previste un'ampia gamma di agevolazioni, che includono: alleggerimenti burocratici e fiscali; gestione societaria flessibile; disciplina del lavoro tagliata su misura; piani di incentivazione in equity; equity crowdfunding; facilitazioni nell'accesso al credito bancario; incentivi fiscali all'investimento; fail-fast. Condizione fondamentale per poter beneficiare di tali vantaggi è che le imprese si iscrivano nell'apposita sezione speciale del Registro delle imprese riservata alle startup innovative. 

  • SME Instrument (Strumento PMI)

    Lo SME Instrument, Strumento PMI in italiano, dispone di 2,8 miliardi di euro nell'ambito del bilancio UE 2014-2020 per sostenere i progetti di innovazione delle piccole e medie imprese, attraverso il finanziamento di analisi della fattibilità tecnico-scientifica e del potenziale economico-commerciale dell’idea progettuale, attività di market replication e supporto nella fase di commercializzazione delle soluzioni innovative sul mercato.

  • Horizon 2020

    Horizon 2020 è l'ottavo programma quadro dell'UE dedicato alla ricerca e all'innovazione. Con un budget di 77 miliardi di euro (a prezzi correnti), H2020 raggruppa tutti i finanziamenti europei a sostegno delle attività di R&S&I in un unico quadro di riferimento per facilitare la trasformazione delle nuove conoscenze scientifiche in prodotti e servizi innovativi.

  • Fondo Crescita Sostenibile

    La riforma degli incentivi alle imprese prevista dal decreto Crescita ha condotto all'abrogazione di 43 norme di agevolazione e al riordino del Fondo speciale rotativo sull’innovazione tecnologica (ex FIT), per dar vita al Fondo per la crescita sostenibile. Le linee strategiche del nuovo strumento sono: promozione di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione; rilancio di aree che versano in situazioni di crisi tramite sottoscrizione di accordi di programma; promozione della presenza internazionale delle imprese e attrazione di investimenti dall’estero.

  • Agenda Digitale

    Le priorità dell'Agenda digitale europea sono: creazione di un mercato unico digitale; migliori condizioni per l'interoperabilità tra prodotti ICT e servizi; accrescere la fiducia in internet da parte dei cittadini; garantire l'accesso ad internet veloce; incoraggiare gli investimenti in ricerca e sviluppo; migliorare l'alfabetizzazione digitale, le competenze e l'inclusione; applicare l'ICT per affrontare sfide sociali quali il cambiamento climatico, l'aumento dei costi sanitari e l'invecchiamento della popolazione.

  • Europa Creativa

    Il programma Europa Creativa accorpa i precedenti programmi europei Cultura, MEDIA 2007 e MEDIA Mundus in un unico strumento di promozione del settore culturale e creativo. Promuove la diversità culturale in Europa sostenendo artisti, professionisti della cultura e organizzazioni culturali nei seguenti ambiti: arti dello spettacolo, belle arti, editoria, cinema, TV, musica, arti interdisciplinari, patrimonio culturale e industria dei videogiochi.

  • Politiche Coesione

    La politica di coesione, o politica regionale, dell'Unione europea, riguarda gli interventi e i progetti diretti a favorire la crescita economica e la coesione sociale nei 27 Stati membri e nelle 271 regioni dell'UE. La politica di coesione è anche il principale strumento d'investimento attraverso il quale l'Unione intende realizzare gli obiettivi della strategia Europa 2020: crescita e occupazione, lotta contro i cambiamenti climatici e riduzione della dipendenza energetica, della povertà e dell’esclusione sociale.

  • Fondi UE 2014-2020

    Le risorse della programmazione dei fondi europei 2014-2020 provengono dal Quadro finanziario pluriennale 2014-2020, che può contare su 960 miliardi di euro in impegni finanziari e 908 miliardi in pagamenti (prezzi del 2011). I fondi UE si distinguono in fondi diretti, cioè erogati dalla Commissione europea attraverso programmi quali Horizon 2020, Creative Europe, Life, Connecting Europe Facility, COSME, ecc., e in gestione concorrente, quando gestiti ed erogati a livello nazionale e regionale.

  • Piano Juncker

    Piano voluto dal Presidente della Commissione europea Juncker per rilanciare la crescita economica e gli investimenti in Europa senza ricorrere a nuovo debito pubblico, attraverso la creazione di un nuovo Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (FEIS) e il coinvolgimento della Banca Europea degli Investimenti (BEI).

  • Partenariato Pubblico Privato - PPP

    Il partenariato pubblico privato è un contratto tra un'Amministrazione pubblica e un'impresa a cui viene concesso di realizzare un'opera o un servizio a fronte del pagamento di un canone o dell'incasso di tariffe. Oltre alle quattro principali tipologie - concessione di costruzione e gestione, concessione di servizi, sponsorizzazione, locazione finanziaria- esistono anche forme di partenariato pubblico privato destinate alla realizzazione di opere di urbanizzazione e insediamenti turistici, nonché alla concessione di beni immobili per la loro valorizzazione a fini economici.

  • Legge 104/92

    La Legge 104/92, nota anche più semplicemente come Legge 104, è la legge-quadro che norma l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone affette da disabilità, va quindi a tutelare i diritti di quelle persone che in qualsiasi modo o maniera risultano essere diversamente abili.

  • Aiuti di Stato

    La concessione di agevolazioni dipende dalle regole UE sugli aiuti di Stato, vale a dire il trasferimento di risorse pubbliche a favore di alcune imprese o produzioni che, attribuendo un vantaggio economico selettivo a determinate imprese o produzioni, falsa o minaccia di falsare la concorrenza.

  • Codice Appalti

    Rassegna sui principali aspetti normativi legati ai contratti pubblici, nonchè sulle riforme che periodicamente investono il Codice appalti, anche per adeguare l'ordinamento italiano alle norme europee.

  • Legge di Stabilità

    La legge di Stabilità, oggi nota come legge di Bilancio, regola la vita economica del Paese fornendo le "Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato" (per un triennio), dove sono previste misure di finanza pubblica e di politica di bilancio. Prima del 2009 era denominata Manovra Finanziaria.